Salute
La Dieta Mediterranea allunga i telomeri e la vita
Uno studio statunitense, compiuto su quasi 5000 donne, dimostra l'esistenza di un legame tra dieta mediterranea e lunghezza dei telomeri. Questi pezzatti di Dna, se troppo corti, sono stati associati con una riduzione dell'aspettativa di vita e con un aumento del rischio di sviluppare malattie legate all'invecchiamento
03 dicembre 2014 | T N
La Dieta Mediterranea allunga i telomeri e quindi la vita.
È quanto mostra uno studio condotto negli Stati Uniti su 4.676 donne presso l'ospedale Brigham and Women a Boston. Pubblicato sulla rivista British Medical Journal, è il primo studio che collega la lunghezza dei telomeri alla Dieta Mediterranea, già nota per i suoi effetti benefici sulla salute, tra cui la diminuzione del rischio di malattie croniche, come quelle al cuore, e il cancro.
I telomeri sono sequenze di Dna che proteggono le estremità dei cromosomi, che si accorciano ogni volta che una cellula si divide. Telomeri più corti sono stati associati con una riduzione dell'aspettativa di vita e con un aumento del rischio di sviluppare malattie legate all'invecchiamento della popolazione, mentre i telomeri più lunghi sono stati collegati a una maggiore longevità.
Studi precedenti hanno mostrato come lo stress e l'infiammazione portano a un più rapido accorciamento dei telomeri.
Ora il nuovo studio dimostra l'esistenza di un legame anche tra Dieta Mediterranea e lunghezza dei telomeri.
I ricercatori hanno scoperto che una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea, e che anche piccoli cambiamenti nella dieta, sono associati con telomeri più lunghi.
"I nostri risultati hanno dimostrato che, nel complesso, un'alimentazione sana è associata con telomeri più lunghi. Tuttavia, l'associazione più forte è stata osservata tra le donne che hanno aderito alla Dieta Mediterranea" ha concluso Marta Crous-Bou, autrice principale dello studio.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00