Salute
Effetti a lungo termine e duraturi per chi si affida alla Dieta Mediterranea
Una ricerca inglese riconosce i meriti dello stile di vita mediterraneo a base di olio d'oliva, frutta, verdura, pesce, legumi, alimenti integrali e vino. Benefici clinicamente visibili dopo un anno anche per soggetti che si sono alimentati secondo la Dieta Mediterranea per otto settimane
13 novembre 2014 | T N
Basta alimentarsi secondo i dettami della Dieta Mediterranea per otto settimane, facendo anche un po' di attività fisica, per avere effetti di lungo periodo, che sono clinicamente visibili dopo un anno dall'interruzione del regime alimentare.
E' questo il risultato dello studio di ricercatori inglesi delle Università di Sheffield Hallam e Lincoln.
La combinazione di dieta ed esercizio fisico porta a migliorare il flusso di sangue nelle cellule del rivestimento interno dei vasi sanguigni ben 12 mesi dopo il completamento della partecipazione al programma di ricerca.
Le cellule endoteliali rivestono l'interno dell'intero sistema vascolare del corpo umano e un miglioramento nella loro funzione potrebbe ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
I ricercatori ritengono che i benefici per la salute a lungo termine osservati dopo il pur brevissimo periodo di alimentazione salutistica siano dovuti a cambiamenti molecolari associati alla Dieta Mediterranea. Quella vera e tradizionale, a base di olio d'oliva, frutta, verdura, pesce, legumi, alimenti integrali, vino e un consumo limitato di carne rossa.
Lo studio si è concentrato su persone sane di età superiore ai cinquant'anni.
“Preservare la funzione endoteliale in un pazione che invecchia – ha affermato Markos Klonizakis della Sheffield Hallam University – riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Anche se l'esercizio fisico è essenziale, l'alimentazione gioca un ruolo importante.”
“Le malattie cardiovascolari sono in aumento, con pesanti oneri per i sistemi sanitari in tutto il mondo – ha affermato Geoff Middleton della Lincoln University – è quindi importante trovare il mondo di ridurre questi casi. Abbiamo dimostrato come anche un intervento di breve periodo, con Dieta Mediterranea ed esercizio fisico, può promettere benefici per la salute a lungo termine, soprattutto in persone ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. "
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00