Salute
Troppo arsenico negli alimenti a base di riso per i celiaci
Una ricerca spagnola mette sotto accusa farina, dolci, pane, pasta e altri alimenti a base di riso per la presenza di alte concentrazioni della sostanza tossica. L'Unione europea sta ancora lavorando per stabilire i quantitativi massimi di arsenico in questi prodotti
24 ottobre 2014 | T N
Il riso è uno dei pochi cereali consumati da persone affette da celiachia, in quanto non contiene glutine. Tuttavia alcuni prodotti a base di riso, come farine, dolci, pane e stata, possono contenere alti livelli di arsenico come rivelato dalle analisi effettuate da ricercatori della Università Miguel Hernández di Elche, Spagna.
Per la maggioranza dei consumatori questi livelli non sono un problema perché non mangiano molto riso tutti i giorni, ma questo non è il caso per chi soffre di celiachia.
I risultati delle analisi, presentati sulla rivista Additivi alimentari e contaminanti, avvertono che alcuni di questi prodotti contengono “importanti” livellis di arsenico totale (As-t, fino a 120 mg / kg) e arsenico inorganico (AS-i , fino a 85,8 mg / kg). Arsenico totale è la somma della arsenico organico, che si combina con il carbonio, e arsenico inorganico, che reagisce con altri elementi come l'ossigeno, cloro e zolfo, ed è più dannoso.
Quindi l'As-t e As-i contenuti solo di riso utilizzato come ingrediente principale sono alti e pari a 235 e 198 mg / kg, rispettivamente.
Inoltre, l'assunzione giornaliera di arsenico inorganico da chi soffre di celiachia è stata calcolata tra 0,45 e 0,46 mg / kg (microgrammi per chilogrammo di peso corporeo) per le donne e gli uomini del peso di 58 e 75 kg rispettivamente. E, nel caso di bambini (fino a cinque anni), queste cifre sono ancora più elevate, compresa tra 0,61 e 0,78 mg / kg.
Un panel di esperti della European Food Safety Authority (EFSA) dell'UE hanno stabilito nel 2009 che ci sono prove che suggeriscono che una gamma assunzione da 0,3 a 8,0 mg / kg di peso corporeo al giorno comporta un rischio di sviluppare cancro al polmone, alla pelle o alla vescica.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00