Salute

Le bevande energetiche sono un potenziale pericolo per la salute pubblica

L'allarme, indirizzato soprattutto ai giovani, è stato lanciato da un team di ricercatori della sede europea dell'organizzazione mondiale della sanità

16 ottobre 2014 | T N

Le bevande energetiche sono generalmente bevande analcoliche, al massimo contenenti l'1% di alcol, ma che presentano come ingredienti caffeina, vitamine, taurina, ginseng e guaranà.

Spesso la pubblicità associata a quste bevande ne magnifica le doti per incrementare l'energia e l'aumento delle prestazioni fisiche e mentali.

João Breda, presso l'Ufficio Regionale Oms per l'Europa, ha esaminato la letteratura alla ricerca di rischi per la salute relativi al consumo di energy drink.
"Da una revisione della letteratura, sembrerebbe che le preoccupazioni della comunità scientifica per quanto riguarda i potenziali effetti negativi sulla salute di aumento del consumo di bevande energetiche sono sostanzialmente valide” ha scritto João Breda.

Le bevande energetiche hanno cominciato a conquistare i mercati europei nel 1987 e da allora è stato un boom. Negli Stati Uniti, le vendite sono aumentate di circa il 10% all'anno tra il 2008 e il 2012. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stimato che nel vecchio continente il 30% degli adulti, il 68% degli adolescenti, e il 18% dei bambini con età inferiore ai 10 anni consumano bevande energetiche.

Parte dei rischi di bevande energetiche sono dovuti a loro alti livelli di caffeina. Le bevande energetiche possono essere bevuto in fretta, a differenza di caffè caldo, e di conseguenza sono più alte le probabilità di un'intossicazione da caffeina. In Europa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) studio ha trovato che il contributo stimato di bevande energetiche sul totale esposizione caffeina era del 43% nei bambini, il 13% in adolescenti e l'8% negli adulti.

Gli studi inclusi nella revisione suggeriscono che un'intossicazione da caffeina può portare a palpitazioni cardiache, ipertensione, nausea e vomito, convulsioni, psicosi, e in rari casi, la morte. Negli Stati Uniti, Svezia e Australia, diversi casi sono stati segnalati in cui le persone sono morte di insufficienza cardiaca o sono stati ricoverati in ospedale con convulsioni dovute al consumo eccessivo di bevande energetiche.

Il problema è il consumo eccessivo di queste bevande, soprattutto tra i giovani, magari insieme all'alcol. Oltre il 70% dei giovani adulti (dai 18 ai 29 anni) che bevono bevande energetiche li mescolano con l'alcol, secondo uno studio dell'Efsa. Numerosi studi hanno dimostrato che l'assunzione di energy drink insieme con l'alcol è pratica rischiosa perchè riduce la sensazione di essere ubriachi, esponendosi a comportamenti a rischio, come la guida.

Il National Poison Data System (sistema nazionale sui veleni) negli Stati Uniti ha ricevuto in due anni quasi 5000 chiamate per l'assunzione esagerata di bevande energetiche. Quasi il 40% delle telefonate riguardava casi di miscele di energy drink e alcol.

"Mentre le vendite di bevande energetiche sono raramente regolamentate per età, a differenza di alcol e tabacco, vi è un provato effetto negativo sui bambini,con potenziali ripercussioni sulla salute pubblica per il futuro” ha concluso João Breda.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00