Salute

Resveratrolo nel dimenticatoio, ora l'attenzione si concentra sul xantoumolo

La birra conterrebbe un fenolo che migliora le performance cognitive grazie al potere antiossidante. Il vino risponde con batteri o probiotici che fanno bene alla salute al pari di quelli presenti in yogurt e altri latticini

30 settembre 2014 | R. T.

Il resveratrolo non è più di moda, ora l'attenzione degli scienziati si concentrerà sullo xantoumolo. Non si tratta, però, si un fenolo contenuto nel vino ma nella birra.

Uno studio pubblicato sulla rivista Behavioral Brain Research suggerisce infatti che la birra potrebbe far bene al cervello in quanto contiene questo antiossidante che somministrato in grandi quantità a topolini ne migliora le performance cognitive.

Si torna, quindi, al vecchio problema del vino. Per ottenere gli effetti benefici si dovrebbe bere tanta di quella birra che gli effetti negativi dell'alcol annullerebbero di gran lunga quelli positivi dello xantoumolo.

Resta però la possibilità per i birrifici, di studiare nuovi prodotti, ad alto tenore di polifenoli salutistici.

Il mondo della ricerca legata al vino, però, non sta a guardare.

Un altro studio, condotto da Dolores Gonzalez de Llano della Università Autonoma di Madrid, svela che il nettare d’uva contiene dei batteri o probiotici che fanno bene alla salute al pare di quelli presenti in yogurt e altri latticini.

In particolare è sta individuata la presenza nel vino di ben 11 ceppi di probiotici tra cui Lactobacillus, tipico dello yogurt, Oenococcus e Pediococcus. In esperimenti di laboratorio questi probiotici sono risultati del tutto assimilabili a quelli presenti nei latticini per resistenza ai succhi gastrici e proprietà benefiche per le pareti intestinali.

Anche i probiotici del vino non sono in quantità sufficienti per risultare efficaci con un consumo moderato di alcolici.

Potrebbero interessarti

Salute

I dolcificanti possono accelerare la pubertà nei bambini

I bambini che consumano dolcificanti artificiali e naturali come l’aspartame, il sucralosio e la glicirrizina possono affrontare un aumentato rischio di pubertà precoce. La pubertà precoce è legata a gravi conseguenze per la salute più tardi nella vita

17 luglio 2025 | 16:00

Salute

Mangiare cibi utraprocessati influisce sulla qualità muscolare

Gli alimenti ultra-elaborati possono ingrassare nei muscoli della coscia, aumentando potenzialmente il rischio di osteoartrite del ginocchio. L'accumulo di grasso sembra sostituire le fibre muscolari sane, compromettendo la qualità muscolare

16 luglio 2025 | 11:00

Salute

La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale

15 luglio 2025 | 15:00

Salute

Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute

14 luglio 2025 | 13:00

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00