Salute
Resveratrolo nel dimenticatoio, ora l'attenzione si concentra sul xantoumolo
La birra conterrebbe un fenolo che migliora le performance cognitive grazie al potere antiossidante. Il vino risponde con batteri o probiotici che fanno bene alla salute al pari di quelli presenti in yogurt e altri latticini
30 settembre 2014 | R. T.
Il resveratrolo non è più di moda, ora l'attenzione degli scienziati si concentrerà sullo xantoumolo. Non si tratta, però, si un fenolo contenuto nel vino ma nella birra.
Uno studio pubblicato sulla rivista Behavioral Brain Research suggerisce infatti che la birra potrebbe far bene al cervello in quanto contiene questo antiossidante che somministrato in grandi quantità a topolini ne migliora le performance cognitive.
Si torna, quindi, al vecchio problema del vino. Per ottenere gli effetti benefici si dovrebbe bere tanta di quella birra che gli effetti negativi dell'alcol annullerebbero di gran lunga quelli positivi dello xantoumolo.
Resta però la possibilità per i birrifici, di studiare nuovi prodotti, ad alto tenore di polifenoli salutistici.
Il mondo della ricerca legata al vino, però, non sta a guardare.
Un altro studio, condotto da Dolores Gonzalez de Llano della Università Autonoma di Madrid, svela che il nettare d’uva contiene dei batteri o probiotici che fanno bene alla salute al pare di quelli presenti in yogurt e altri latticini.
In particolare è sta individuata la presenza nel vino di ben 11 ceppi di probiotici tra cui Lactobacillus, tipico dello yogurt, Oenococcus e Pediococcus. In esperimenti di laboratorio questi probiotici sono risultati del tutto assimilabili a quelli presenti nei latticini per resistenza ai succhi gastrici e proprietà benefiche per le pareti intestinali.
Anche i probiotici del vino non sono in quantità sufficienti per risultare efficaci con un consumo moderato di alcolici.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00