Salute

Banane contro il rischio d'infarto nelle donne in menopausa

Sono i cibi freschi, come patate bianche e dolci, nonchè i fagioli bianchi, a proteggere la salute. Gli integratori di potassio sono invece inutili. Il consumo costante di banane può abbattere fino al 27% il rischio di ictus e fino al 10% la possibilità di decessi improvvisi

08 settembre 2014 | T N

Mangiare banane potrebbe ridurre il rischio ictus nelle donne in post-menopausa del 27%.

La notizia arriva da uno studio dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, pubblicato di recente sulla rivista dell’American Heart Association.

I ricercatori hanno studiato la cartella clinica di oltre 90mila donne di età compresa tra 50 e 79 anni per circa 11 anni. Nella maggior parte dei casi si è individuato un consumo insufficiente di potassio. Studiando i casi di ictus nell'ampio campione della ricerca è emerso che le donne che mangiavano alimenti (e non integratori) con potassio avevano il 12% di probabilità in meno di andare incontro ad un ictus e il 16% di ictus ischemico, con la sofferenza del cervello che non riceve sangue a sufficienza per restare ossigenato. E ancora, tra le donne con la pressione alta, quelle che mangiavano alimenti con più potassio avevano un rischio ridotto del 27% di ictus ischemico e del 21% per tutti i tipi di ictus.

Un’assunzione media di potassio parti a 2,611 milligrammi al giorno è considerata adeguata, tuttavia l’Organizzazione mondiale della sanità ritiene che per le donne sia meglio aumentare la dose fino a 3,510 mg.

Solo il 16,6% delle partecipanti alla ricerca, tuttavia, hanno raggiunto o superato questa soglia.

“I nostri risultati suggeriscono che le donne hanno bisogno di mangiare più cibi ricchi di potassio. Non troverete elevati livelli di potassio nel cibo spazzatura. Alcuni cibi ricchi di potassio sono le patate bianche e dolci, le banane e i fagioli bianchi” ha dichiarato Sylvia Wassertheil-Smoller, coordinatrice dello studio.

Oltre a questo, la banana porta vitamine (A, B e C), fibre e minerali tra cui il calcio e il ferro in buone quantità, utile per alcuni stati anemici.

La banana è anche utile per alleviare i disturbi legati all’ulcera gastrica poiché stimola la produzione di muco e dunque facilita la cicatrizzazione delle ferite create dall’ulcera stessa. Grazie alle sue proprietà energetiche e nutritive, e in particolare alla presenza di dopamina, noradrenalina, tiamina e serotonina, questi frutti sono inoltre particolarmente benefici per chi pratica attività sportiva.

 

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00