Salute
Il ruolo fondamentale del sole nel metabolismo della vitamina D
Senza una sufficiente vita all'aria aperta, soprattutto d'estate, incombe il rischio di rachitismo per i bambini. Esisterebbe anche una correlazione tra un ridotto apporto di vitamina D e alcuni tumori come il cancro del seno, della prostata e del colon
29 luglio 2014 | R. T.
Gli integratori, che sempre più spesso vengono dati anche in età pediatrica, servono a ben poco se non accompagnati da uno stile di vita attivo, all'aria aperta, specialmente d'estate.
Tra gli elementi più utili ai bambini c'è certamente la vitamina D, che i bambini assumono specialmente bevendo latte. Si tratta di una vitamina essenziale per il corretto sviluppo di denti e ossa ma anche per l'assorbimento intestinale di calcio e fosforo. Il latte non è però sufficiente.
Sono pochi gli alimenti che contengono quantità apprezzabili di vitamina D. A parte l’olio di fegato di merluzzo, che ne è molto ricco, soltanto i pesci grassi, come l’aringa, il tonno, il salmone e in misura minore le uova, ne contengono quantità significative dal punto di vista nutrizionale. Si tratta, però, di alimenti che non sono consumati con grande frequenza nella dieta mediterranea.
Una carenza di vitamina D, nei bambini, può portare al rachitismo, patologia causata da un difetto di ossificazione delle ossa in formazione. I sintomi più frequenti del rachitismo sono: pallore, difficoltà ad alzarsi in piedi ed affaticamento, nonché una elevata frequenza ad ammalarsi diraffreddori ed influenze. Inoltre, la deformazione della cassa toracica tipica del rachitismo rende la respirazione difficile e può causare bronchite e broncopolmonite.
E' quindi fondamentale la dieta ma anche il gioco all'aria aperta. Non è un caso che la cura prevista per il rachitismo consista nell’assunzione di integratori di vitamina D, ma anche l’esposizione ai raggi ultravioletti o la semplice elioterapia.
Sono, infatti, le radiazioni ultraviolette (in particolare i raggi UVB) presenti nella luce solare ad indurre la pelle ad attivare la vitamina D.
Il fabbisogno quotidiano di vitamina D varia a seconda dell’età:
- 400 UI (= 0,025 mcg) dalla nascita fino al primo anno di età
- 600 UI dal primo anno di vita in poi. Questo apporto può aumentare se i bambini non vengono esposti al sole
- 1000-1500 UI per gli adulti sani
- 2300 UI per gli anziani
La vitamina D non fa infatti bene solo ai più piccoli.
Esisterebbe una correlazione tra un ridotto apporto di vitamina D e alcuni tumori come il cancro del seno, della prostata e del colon oltre che una maggior predisposizione alle malattie autoimmuni. È quello che diversi studi epidemiologici suggerirebbero. Il motivo deriverebbe dal fatto che i recettori per la vitamina D sono presenti sia sui linfociti T, sia sui macrofagi, cellule fondamentali per il nostro sistema immunitario.
Oltre a una dieta ricca di vitamina D tutti dovrebbero quindi fare quotidianamente una passeggiata al sole affinché la vitamina D si attivi. Circa 10-15 minuti al giorno d’estate e 20-30 minuti in inverno tra le ore 11 e le 15 quando i raggi ultravioletti sono più attivi.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00