Salute
Oltre ai polifenoli c'è di più. Anche un acido grasso dell'extra vergine ha poteri antinfiammatori
I ricercatori dell'Università di Jaén hanno confermato la presenza, in tre varietà di olivo presenti nella provincia e nell'olio da queste prodotto, dell'acido grasso nitrooleico che previene l'aterosclerosi e le malattie cardiache
22 luglio 2014 | R. T.
Pubblicato su Plos One, l'Università di Jaen ha scoperto che nell'extra vergine di tre varietà di olivo della provincia è presente l'acido grasso nitroleico.
La ricerca è stata condotta in collaborazione col Centro per la Ricerca Biomedica (Ceinbio) di Montevideo (Uruguay) e il Dipartimento di Tossicologia, Facoltà di Medicina dell'Università di Pittsburgh (Usa).
I ricercatori Beatriz Sánchez, Cappella Mata, Maria Nieves Padilla, Juan Carlos Begara e Raquel Valderrama hanno rilevato l'acido nitrooleico nell'olio extra vergine di oliva di Picual, Arbequina e Frantoio.
Le proprietà antinfiammatorie e di protezione cardiovascolare sono “ampiamente dimostrate” secondo i ricercato, quinsi l'extra vergine è “superlativo” ed è un “integratore alimentare con notevoli valori aggiunti per la salute.”
La ricerca ha inoltre dimostrato che non è la sola presenza di questa molecola ad esercitare i benefici per la salute. L'extra vergine, miscelato con altri cibi e i succhi gastrici dello stomaco, aumenta la proprietà antinfiammatoria.
Inoltre, i primi risultati preliminari, in collaborazione con i ricercatori di Montevideo, sembrerebbero dimostrare anche un effetto sulle malattie neurodegenerative, portando, per esempio, a un ritardo della sintomatologia della sclerosi laterale amiotrofica. L'olio, quindi, “potrebbe essere utilizzato come farmaco dal punto di vista nutraceutico.”
I ricercatori hanno poi spiegato che non tutte le varietà di olivo, e quindi gli oli, potrebbero avere le stesse quantità di acido nitroleico, ma questo non potrebbe essere un limite. Simulazioni in laboratorio hanno infatti permesso di scoprire che in presenza di un pH molto acido, quale quello dello stomaco, e in presenza di nitriti, abbondanti nella verdura, l'acido nitroleico viene assorbito più facilmente, espletando quindi la sua funzione antinfiammatoria e di protezione cardiovascolare.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00