Salute

I cibi biologici sono più salutari di quelli convenzionali

Le Università di Washington e Newcastle hanno esaminato 334 studi scientifici pubblicati e applicato sofisticate tecniche di meta-analisi per quantificare le differenze tra cibi biologici e non biologici

18 luglio 2014 | T N

Quando gli studi scientifici sono contraddittori su un tema occorre aspettare perchè la bibliografia sia sufficientemente consolidata e quindi si possa analizzare nel suo insieme, traendone delle conclusioni.

E' quanto ha fatto l'Università di Washington e l'Università di Newcastle a proposito della salubrità del bio, analizzando 334 studi con tecniche di meta-analisi per quantificare le differenze tra cibi biologici e non biologici.
La maggior parte delle pubblicazioni analizzate ha esaminato le colture nella stessa area su terreni simili. Questo approccio riduce altre possibili fonti di variazione dei parametri nutrizionali e di sicurezza.

Il gruppo di ricerca ha trovato che la qualità e l'affidabilità di studi del confronto è notevolmente migliorata negli ultimi anni, portando alla scoperta di significative differenze nutrizionali e sicurezza alimentare non identificati in studi precedenti.

In generale, il team ha scoperto che le colture biologiche hanno diversi benefici nutrizionali che derivano dal modo in cui le colture vengono coltivate. Le colture convenzionali dispongono, per esempio, di maggiori quantità di azoto che convertiranno in più zucchero e amidi. Si avrà però una minore concentrazione di altri nutrienti, tra cui quelli antiossidanti. Questo anche perchè senza i pesticidi di sintesi le piante organiche tendono a produrre più fenoli e polifenoli per difendersi dagli attacchi dei parassiti e lesioni correlate.

Nel complesso, secondo la ricerca, le colture biologiche presentavano concentrazioni del 18-69% più alte di composti antiossidanti.

Lo studio americano ed europeo, dunque, sottolinea che consumando frutta, verdura e cereali bio si otterrebbero dal 20 al 40% di antiossidanti in più, senza alcun aumento dell'apporto calorico.

Come era lecito attendersi, nei prodotti biologici si trova poi da volte a 100 volte di residui di antiparassitari in meno rispetto al cibo coltivato convenzionalmente. Stessa cosa vale per alcuni composti, come il cadmio. Le colture convenzionali presentano una concentrazione doppia di cadmio rispetto alle colture bio. Ricordiamo che il cadmio è un metallo tossico.

Secondo i ricercatori la spiegazione principale è che alcuni fertilizzanti approvati per l'uso solo nelle aziende agricole convenzionali in qualche modo rendono il cadmio più disponibile per l'assorbimento radicale.

"Abbiamo beneficiato di una serie di qualità molto più grande e più alto di studi rispetto ai nostri colleghi che svolgono recensioni precedenti" ha dichiarato Carlo Leifert, professore Università di Newcastle e coautore della ricerca.

In effetti un altro studio simile della Stanford University nel 2011 non è riuscito a individuare significativi benefici salutari dal consumo di alimenti biologici, ma aveva raccolto meno della metà della biografia scientifica raccolta in questa occasione.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00