Salute

Contro infarti e ictus basterà una pillola al pomodoro

Una ricerca dell'Università di Cambridge ha ribadito le proprietà benefiche del licopene, sostanza particolarmente presente nel pomodoro, tanto da poter stare in una pillola e avere effetti di sostegno alle ordinarie prassi preventive. E se, invece, mangiassimo pomodori e basta?

11 giugno 2014 | C. S.

Il licopene è una molecola ampiamente presente nel pomodoro, responsabile del suo colore rossastro. Da tempo ne sono noti gli effetti antiossidanti ma, finora, nessun istituto di ricerca aveva mai pensato di metterla in pillola e, quindi, di somministrarla a pazienti a rischio infarto e ictus.

Uno studio congiunto delle University of Cambridge e Cambridge University Hospitals National Health Service Foundation Trust ha valutato gli effetti di questa pillola a base di licopene su un gruppo di 72 adulti, di cui la metà soffriva di malattie cardiache. Prima di iniziare la ricerca sono stati raccolti per ogni partecipante i parametri più importanti relativi alla salute del cuore come ad esempio i livelli di grassi nel sangue, il flusso ematico, la pressione, l'eventuale presenza di rigidità arteriosa, ecc.

I volontari a rischio di infarto che hanno partecipato allo studio hanno assunto ogni giorno 7 milligrammi di licopene (contenuti nella pillola), mentre un gruppo di controllo, formato da soggetti sani, ha ricevuto la pillola al pomodoro o un placebo.

I ricercatori hanno potuto evidenziare così come la nuova pillola sia in grado di migliorare alcuni parametri indicativi del buon funzionamento dei vasi sanguigni, diminuendo quindi la possibilità di sviluppare problemi. Il gruppo dei partecipanti che aveva assunto la pillola infatti, a differenza degli altri, aveva migliorato nel 53% dei casi il flusso di sangue dell’avambraccio. Gli altri parametri invece erano rimasti invariati.

In natura, invece, in un chilogrammo di pomodori rossi e maturi sono presenti circa 50 milligrammi di licopene. Ciò significa che mangiando 140 grammi di pomodori si può raggiungere la stessa quantità di composto utilizzato nel corso dello studio.

Se poi si prende in considerazione che la biodisponibilità del licopene aumenta quando il pomodoro viene cotto, come ad esempio la salsa che utilizziamo per condire la pasta, allora facilmente i 7 milligrammi possono essere raggiunti.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00