Salute

E' la dieta ricca di zuccheri e grassi a rendere sedentari, non il contrario

I junk food, cibi spazzatura, sarebbero responsabili dell'obesità e di disturbi cognitivi ma solo in ragione di uno stile di consumo abituale, che prescinde l'occasionale abbuffata

01 maggio 2014 | T N

E' lo stile di vita e quello d'alimentazione a rendere sedentari, non il contrario.

L'Università della California ha condotto uno studio, swu ratti, per valutare la risposta a diversi regimi dietetici e di allenamento.

Per sei mesi le cavie sono state sottoposte a due regimi diversificati. Il primo gruppo veniva nutrito con mais macinato e farina di pesce, quindi una dieta bilanciata e sana. Il secondo, invece, con ingredienti più elaborati, di qualità inferiore, contenenti più zucchero e grassi. Ovvero la tipica dieta spazzatura.

Dopo soli tre mesi, i ricercatori hanno osservato una differenza significativa nel peso dei topi. Quelli con la dieta ricca di junk food erano diventati significativamente più grassi.

Non solo. I ratti alimentati con una dieta sana erano anche molto più attivi e vivaci.

Come parte dello studio alle cavie è stato dato il compito di tenere premuta una leva per ricevere il cibo. Un esercizio fisico con un premio. I topi alimentati con cibo spazzatura erano più svogliati, con pause doppie nell'attività di procacciamento dei cibo rispetto a quelli più magri.

Dopo i sei mesi di test, i topi in sovrappeso hanno avuto una dieta più sana per nove giorni ma questo non ha cambiato il loro peso o le risposte all'esercizio.

Al contrario i ratti magri, alimentati per nove giorni con junk food, non hanno incrementato notevolmente il loro peso ed è rimasta immutata la loro risposta all'esercizio fisico.

Questi risultati suggerirebbero che un modello di consumo occasionale di cibo spazzatura non può essere responsabile di obesità e declino cognitivo.

Quali possono essere le implicazioni per gli esseri umani? A rispondere è Aaron Blaisdell che ha coordinato il team di ricerca.
“Le persone in sovrappeso spesso vengono stigmatizzate per la loro mancanza di disciplina ma i nostri risultati suggeriscano che il ritratto di una persona grassa come pigra è sbagliato - ha detto Blaisdell - l'obesità è indotta dalla dieta, non il contrario. Prodotti alimentari altamente trasformati provocano stanchezza e diminuiscono gli stimoli all'esercizio fisico. Stiamo vivendo in un ambiente con stile di vita sedentario, dieta povera di cibo di qualità e alimenti altamente trasformati che è molto diversa da quella che siamo adattati a attraverso l'evoluzione umana. E' questo che porta a molte delle malattie croniche che vediamo oggi, come l'obesità e il diabete.”

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00