Salute

Frutta e verdura per vivere sani e a lungo

L’azione benefica dei vegetali nella dieta è emersa dopo che i ricercatori dell’University College di Londra dell’University College di Londra hanno analizzato i dati sullo stile di vita, la salute e le abitudini alimentari di oltre 65 mila persone

02 aprile 2014 | T N

A consigliare di favorire l’apporto di cibi vegetali nella propria dieta è uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology e Community Health, che mostra come si possa migliorare la propria salute e scongiurare il rischio di morte prematura per qualsiasi causa.

La ricerca dello University College London è stata effettuata su un campione di più di 65.000 adulti di almeno 35 anni di età. L'analisi ha dimostrato che mangiare frutta e verdura è correlabile a un minor rischio di morte in generale e di morte per malattie cardiache, ictus e cancro. Più alto è il consumo di frutta e verdura, maggiori sono gli effetti protettivi.

Importantissima soprattutto la funzione della verdura, in questo senso: una porzione di insalata al giorno abbassa il rischio di passare a miglior vita del 13%, contro una riduzione del 4% legata al consumo di una porzione di frutta.

Dall’indagine risulta che comsumare da 1 a 3 porzioni di frutta e verdura al giorno riduce il rischio di decesso del 14%, mentre mangiarne da 3 a 5 o da 5 a 7 lo abbassa, rispettivamente, del 29% e del 36%. Per ottenere però il massimo dei risultati, abbattendo del 42% il rischio di morte, andrebbero consumate ben 7 porzioni quotidianamente.

“Sappiamo tutti che mangiare frutta e verdura fa bene – ha commentato Oyinlola Oyebode, che ha condotto lo studio – ma l'entità dell'effetto è sbalorditiva”. Tuttavia raggiungere la quota ideale di 7 porzioni al giorno sembra un po’ utopistico, bisognerebbe comunque cercare di integrare la propria dieta con questi alimenti dall’indubbia funzione benefica."

Vanno fatte però delle importanti distinzioni tra frutta e verdura fresche e il consumo di frutta sciroppata e succhi, che non rientrano nel novero degli alimenti con effetti positivi sull’organismo, ma anzi sembra che aumentino le probabilità di decesso.

In particolare nel caso della frutta sciroppata l'elevato contenuto di zuccheri ha conseguenze negative che “potrebbero tranquillamente superare qualsiasi beneficio”, spiega Oyebode.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00