Salute
Le molte proprietà nella cosmesi dell'olio d'oliva
L’olio d’oliva e gli altri olii naturali usati in cosmesi riescono a svolgere contemporaneamente diverse funzioni per la pelle e per il prodotto cosmetico in quanto tale. Scopriamole
20 marzo 2014 | Diana Malcangi
Tra gli ingredienti cosmetici, gli olii vegetali (da non confondere con gli olii essenziali) occupano una posizione un po’ particolare, e tra questi l’olio d’oliva risulta uno dei più nobili.
La particolarità degli olii considerati nobili (oliva, argan, avocado, rosa mosqueta, borragine, sesamo, ecc.) è che, di fatto, essi uniscono la funzione estetica (migliorano l’aspetto della pelle), a quella sensoriale (danno una sensazione particolare, che nello specifico è di emollienza), tecnologica (costituiscono la fase lipidica dell’emulsione) e a quella propriamente funzionale (attività specifica del singolo olio).
In una formulazione cosmetica, infatti, gli ingredienti vengono scelti e dosati accuratamente per espletare diverse funzioni, che non sono solo quelle estetiche o attive, ma che riguardano anche la tecnologia della formulazione e l’effetto sensoriale sulla pelle.
Gli olii vegetali più nobili, tra cui il prezioso olio d’oliva, sono dunque in grado di svolgere molte funzioni contemporaneamente.
Prendiamo ad esempio una normalissima crema, con azione idratante: essa in genere è un’emulsione “olio in acqua”, ossia la combinazione di due fasi non affini tra loro e quindi non miscibili ma che, in presenza di particolari sostanze affini a entrambi (emulsionanti), si combinano per formare appunto l’emulsione e cioè la classica crema.
Qualcuno mi chiede spesso: perché preferire un’emulsione acqua/olio e perché non direttamente l’olio puro sulla pelle?
La risposta è semplice.
Anche se in molti casi l’olio puro sulla pelle ha la sua efficacia e la sua ragion d’essere (ne parleremo in seguito), l’emulsione acqua/olio è in realtà più compatibile con certe funzioni che deve svolgere a beneficio della cute, in primis la funzione idratante, essenziale per preservare il suo benessere.
Il nostro mantello idro-lipidico, infatti, importantissima miscela di sostanze prodotte dalla nostra cute, come dice la parola stessa possiede una parte idro- (acqua e sostanze idrofile) e una parte lipo- (sebo e lipidi cutanei).
Questo manto, leggermente acido, tiene insieme i corneociti, mantiene la pelle idratata, la protegge da aggressioni di varia natura (meccaniche, termiche, batteriche, ecc.) ed è anche responsabile del nostro odore caratteristico, l’”impronta”chimica che ci contraddistingue.
Un olio emulsionato con acqua potrà mescolarsi col film idrolipidico, penetrare in profondità e svolgere specifiche azioni, veicolando meglio se stesso o altre sostanze.
Un olio puro applicato sulla pelle si manterrà invece più in superficie e avrà essenzialmente una funzione emolliente.
E’ quindi preferibile applicare un’emulsione oppure applicare l’olio sulla pelle bagnata (ad esempio dopo la doccia) e poi emulsionarlo col calore delle mani e un energico massaggio. In entrambi i casi l’olio viene assorbito più facilmente e anche l’acqua è trattenuta meglio sulla cute.
L’emulsione (idro-lipo) una volta applicata sulla pelle, a contatto col calore corporeo vedrà una parte dell’acqua evaporare (e l’evaporazione facilita l’assorbimento delle altre sostanze), mentre un’altra parte di acqua penetrerà nella cute, assieme alle altre sostanze, svolgendo proprio la sua azione idratante.
L’emulsione, però, per essere davvero idratante, deve contenere una ricca quota di lipidi. A dirla così sembra quasi un controsenso: la spiegazione è che l’idratazione naturale della pelle sembra in realtà provenire dall’interno, dalla regione sottostante (il derma), mentre l’acqua pura applicata esternamente sulla pelle non idrata, anzi, evaporando facilmente, tende a portar via con sè altra acqua richiamandola proprio dalla cute, con un effetto leggermente disidratante.
La quota di grassi in una crema deve essere dunque abbondante: se fosse troppo bassa, prevarrebbe l’acqua, e questo appunto porta ad una eccessiva e veloce evaporazione; se solo olio puro, anche questo potrebbe non avere un reale effetto idratante ma solo di emollienza superficiale; se invece la quota di olio è elevata ma presente insieme all’ acqua, questa unione è in grado di trattenere l’acqua sulla cute impedendone l’evaporazione e favorendone l’effetto idratante e al contempo migliorando l’assorbimento della fase lipidica, che potrà meglio svolgere le sue funzioni.
Quindi riassumendo, acqua e olio insieme, da emulsionare al momento oppure attraverso una crema ricca, sono altamente preferibili ad acqua e olio da soli, oppure ad un’emulsione troppo “vuota” di lipidi.
Questa azione coadiuvante dell’idratazione è una delle funzioni cosmetologiche più importanti degli olii, e ce ne sono molte altre.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati