Salute

Troppa carne rossa o semi di girasole possono far male alle nostre ossa

Attenzione anche agli integratori alimentari. L'accumulo zinco potrebbe essere causa di rotture delle cartillagini e di artrosi. Lo sostiene una ricerca coreana pubblicata sulla rivista specialistica Cell

19 febbraio 2014 | C. S.

Gli scienziati del Gwangju Institute of Science and Technology hanno verificato che l’accumulo di zinco potrebbe essere una della cause dell'artrosi.

Lo zinco è un metallo che entra nell’organismo grazie agli alimenti.

Specialmente carni e fegato ne contengono alte quantità, ma anche il pesce, pure se in minore quantità. Noci, semi di girasole e di zucca, mandorle e nocciole ma anche alcuni cereali integrali e legumi ne sono ricchi. Ecco una lista che mette in ordine il tipo di alimento e il suo contenuto di zinco per 100 grammi di prodotto.

Ostriche 52
Carne rossa tritata e hamburger 32
Germe di grano 12
Fegato di maiale 6,90
Tuorlo d’uovo disidratato 6,15
Cavallo 6
Granchio o farina integrale 5,50
Fegato e fegatini 4,80
Lumache o latte vaccino scremato in polvere 4,40
Filetto 4,30
Grano integrale 4,10
Fagioli, formaggi, tuorlo d’uovo 4
Fegato d’agnello 3,90
Vitellino e crostacei 3,80
Gamberi e aragoste 3,60
Bistecche di vitello, piselli secchi, pane integrale 3,50
Cotolette e pasticci di carne 3,43
Fegato di pollo 3,40
Carne semigrassa di vitello e altre parti di agnello 3,30
Lenticchie, petto di pollo 3,10
Formaggi freschi, soia, sardine 3

L’artrosi si caratterizza con il degrado progressivo, che arriva fino alla distruzione, della cartilagine che si trova tra le articolazioni. A quest’ultime viene a mancare il necessario cuscinetto cartilagineo che assicura la fluidità d’azione necessaria al corretto funzionamento, per cui le ossa sono direttamente a contatto tra loro compromettendo la funzionalità.

La sua distruzione procura, a seconda della gravità, dolori invalidanti, rigidità, gonfiori delle parti interessate fino alla loro deformazione.

Finora, sui meccanismi che attivano la distruzione della cartilagine sono state avanzate solo delle ipotesi, non vi è infatti nessuna certezza. Pertanto il paziente affetto da artrosi viene trattato solo con terapie che agiscono sul dolore o sull’infiammazione procurata dalla patologia. Quindi sul sintomo e non sulle cause.

Jang-Soo Chun, che ha coordinato la ricerca, ha spiegato che il deterioramento della cartilagine è determinato da specifiche proteine, “i cosiddetti enzimi che degradano la matrice” che le cellule della cartilagine stessa producono.

“Per essere più chiari – ha spiegato lo scienziato - la cartilagine è formata dalla cosiddetta matrice extracellulare, una specie di sostanza amorfa in cui vivono le cellule cartilaginee vere e proprie”. Quindi sono proprio queste, ha chiarito Jang-Soo Chun, che distruggono la matrice, grazie agli enzimi che producono.

Questo processo, aggiunge l’esperto, si consuma “secondo noi, con la complicità dello zinco”.

Per sostenere ciò i ricercatori hanno quindi indagato su questo metallo scoprendo, sui topi da laboratorio malati e su pazienti umani, la presenza molto alta di una proteina denominata Zip8.

Si tratta di una proteina presente nella membrana delle cellule cartilaginee che conduce le molecole di zinco proprio all’interno delle cellule stesse.

Secondo gli studiosi, sarebbe proprio l’eccesso di Zip8 la causa dell’accumulo anomalo di zinco nelle cellule.

Lo zinco, a sua volta, attiva la Mft1 (metal-regulatory transcription factor), un’altra proteina che causa l’aumento patologico degli enzimi responsabili della distruzione della cartilagine.

La scoperta, secondo Jang-Soo Chun, apre una prospettiva di cura che va alla causa dell’artrite. I risultati dello studio, dice lo scienziato,”suggeriscono che l’eliminazione locale dello zinco con farmaci che inibiscono la proteina Zip8 o la proteina Mft1 potrebbe rappresentare una soluzione terapeutica per questa malattia così debilitante”.

Potrebbero interessarti

Salute

Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano

09 settembre 2025 | 09:00

Salute

L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo

08 settembre 2025 | 14:00

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00