Salute

L'olio extra vergine d'oliva protegge da coliti e ulcere

Una ricerca dell'Università di Siviglia illustra nuove proprietà del succo di oliva. I biofenoli sarebbero in grado di alleviare gli eventi ossidativi e proteggere la mucosa del colon

30 gennaio 2014 | Ernesto Vania

Una ricerca operata dal team dell'Università di Siviglia, guidato da Sanchez-Fidalgo, ha dimostrato che l'olio extra vergine d'oliva possiede proprietà immunomodulanti e antinfiammatore nei confronti della colite ultecorsa indotta sperimentalmente.

In particolare lo studio mette in evidenza gli effetti benefici non solo derivati dall'alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi ma anche dei componenti bioattivi presenti nella frazione insaponificabile e, più propriamente, dei polifenoli.

Sei cavie da laboratorio sono state alimentate con olio di girasole, con olio extra vergine di oliva o con olio di girasole arricchito con biofenoli.
Dopo 30 giorni di queste diverse diete i topi sono stati sottoposti a trattamento con 3% di destrano solfato sodico per 5 giorni perchè sviluppassero una colite acuta.
Gli animali sono stati quindi sacrificati e sono stati sottoposti a esami istologici e biochimici.

E' stato così riscontrato che il minore indice di attività della patologia e i minori danni si sono avuti nella dieta con extra vergine e in quella con olio di girasole arricchito.

Per entrambi i trattamenti dietetici si sono verificate diminuzioni indotte nei livelli di MCP - 1 e TNF - α, mentre si è avuta una sovraespressione di iNOS e COX - 2 e l'attivazione di MAPK p38 nella mucosa del colon, oltre a una sovraregolazione di IkB.

Tutte queste risposte inducono a credere che una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva abbia come conseguenza l'attivazione di processi biochimici di protezione del tratto gastrointestinale.

I ricercatori hanno dunque concluso che una dieta con olio extra vergine d'oliva, o anche solo ricca della sua componente bioattiva, riduca i danni da colite acuta, alleviando gli eventi ossidativi.

Questo studio potrebbe fornire una base per lo sviluppo di una nuova strategia di integrazione alimentare per la prevenzione delle coliti ulcerose.

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

luigi giannelli

01 febbraio 2014 ore 10:36

Questa prova scientifica delle proprietà medicamentose dell'olio estra vergine di oliva nei riguardi della colite acuta e delle coliti ulcerose conferma quanto fin dagli anni 40/50 un Dottore che esercitava in un piccolo paesino della provincia di Siena(Rigomagno ,fraz.del comune di Sinalunga) dove tra l'altro si produce da sempre un olio di altissima bontà,prescriveva un cucchiaio di questo olio a digiuno, appunto per curare molte malattie dell'apparato digerente,ottenendo guarigioni.Quindi la prova scientifica di cui si parla nell'articolo, conferma l'intuito di questo emerito dottore.