Salute

Anche il colesterolo buono può diventare cattivo e minacciare la nostra salute

Ricercatori statunitensi hanno portato alla luce il processo attraverso cui il colesterolo HDL può modificarsi e favorire il rischio di causare infiammazioni, aterosclerosi, indurimento delle arterie e coaguli

30 gennaio 2014 | T N

Ha senso parlare di colesterolo buono e colesterolo cattivo?

Per anni siano stati convinti di sì ma i ricercatori della Cleveland Clinic (Usa) ora vogliono mettere in discussione le nostre convinizioni.

Con uno studio su 627 soggetti, durato cinque anni, il team ha individuato il meccanismo che rende il colesterolo cosiddetto buono (HDL) cattivo come il suo alter egoil colesterolo LDL. E' stato scoperto che l’apolipoproteina A1, quella cioè che consente al colesterolo HDL di essere cardioprotettivo, può in alcuni casi subire in un suo tratto chiamato oxTrp72-apoA1, un processo di ossidazione e non riesce più a svolgere il suo compito di “spazzina”.

Secondo la ricerca, pubblicata su Nature medicine, la presenza di un alto numero di questo HDL anomalo potrebbe essere usato come indicatore del rischio cardiaco.

Il colesterolo buono che normalmente protegge il cuore spazzando via il colesterolo in eccesso e portandolo al fegato dove verrà distrutto può insomma tramutarsi in cattivo.

Da molti anni tuttavia c’erano stati diversi studi che avevano dimostrato come il colesterolo “buono” ha in realtà un comportamento più complesso del previsto.

Negli studi fatti in precedenza si era visto che, nei pazienti che avevano avuto infarti o ictus e quindi un danno alle arterie, i livelli elevati di HDL comportavano un comportamento strano: la prognosi non solo non migliorava, ma in alcuni casi peggiorava.

Lo studio della Cleveland Clinic potrebbe essere il punto di partenza per creare farmaci in grado di bloccare la trasformazione del colesterolo buono in cattivo.

Nel frattempo bisognerà ora capire se l’elevato tasso di HDL si associ realmente con un rischio aumentato di recidive infartuali o di ictus.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati