Salute
L'olio extra vergine d'oliva ha poteri magici per la nostra pelle
Al via la nuova rubrica “Oro liquido e Bellezza” che ci parlerà del felice incontro tra l’extra vergine e la pelle a partire da un'esperienza singolare. Una signora dell'olio di Pandolea ci svelerà anche qualche ricetta "fai da te" per una cosmesi il più possibile naturale
09 gennaio 2014 | Diana Malcangi
All’età di 5 o 6 anni mi capitò una volta di avere le labbra talmente secche e screpolate da bruciarmi e “aprirsi” in un punto, sanguinando. Insomma, una vera seccatura. In quel momento mi trovavo a casa di mia nonna, dunque chiesi aiuto a lei. Mia nonna era (ed è tutt’ora) una donna del tutto sprovvista di qualsivoglia forma di delicatezza, coccole o smancerie, ma sapeva dimostrare l’amore in un modo tutto suo, cioè… con un formidabile senso pratico e i suoi modi efficienti e sbrigativi (oltre che con la sua passione per i fornelli, con cui ci delizia ancora). Ebbene lei, alla mia richiesta, senza dire una parola - come le era congeniale - andò in dispensa e tirò fuori l’ampolla dell’olio d’oliva. Fece colare un filo d’olio in un piattino, intinse due dita e me le passò sulle labbra, ordinandomi bruscamente di non leccarlo. Ecco che accadde: nel giro di pochi minuti il bruciore andò via, e dopo una seconda applicazione di olio (che feci da sola, come mi ordinò l’imperiosa nonna) avevo le labbra di nuovo morbide, e la ferita guarì.
Da allora iniziai a pensare, come si addice a una bambina di quell’età, che l’olio avesse “poteri magici”. E in effetti gli studi successivi di chimica e cosmetologia mi confermarono che non ero andata molto lontano nella mia valutazione.
Ho scelto dunque, per la rubrica che curerò, il titolo di “ORO LIQUIDO E BELLEZZA” perché i Fenici, che commerciavano l’olio d’oliva in lungo e in largo attraverso il Mediterraneo, lo chiamavano proprio così: Oro Liquido. In effetti, un prodotto naturale con così tante peculiarità benefiche per la salute non poteva che essere identificato in maniera “aurea”.
Questa rubrica, che oggi lanciamo, sarà l’occasione per parlare delle pregiate caratteristiche e innumerevoli qualità dell’olio d’oliva, delle sue proprietà per la pelle, dei tipi di pelle su cui è più indicato e degli inestetismi cutanei che, grazie al suo uso, si possono migliorare.
Indicherò le corrette modalità di utilizzo dell'olio e parlerò delle linee cosmetiche a base di olio d’oliva.
Qua e là, vi posterò inoltre qualche deliziosa ricetta per creare cosmetici “fai da te”, utilizzando l’olio d’oliva e tutto ciò che avete in frigo o in dispensa, e offrirò consigli e “trucchi” di bellezza, per essere più belle in maniera semplice ed economica, attingendo a quella preziosa fonte di ingredienti dermoattivi che è… la natura!
Ho sempre creduto in una cosmesi il più possibile naturale e il meno possibile di sintesi, ed è ciò che mi impegno a portare avanti giorno per giorno anche nella mia professione di cosmetologa.
Anche di questo avremo modo di parlarne.
Sarà bello incontrarsi con voi, ne sono certa.
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati