Salute
I malati di depressione in inverno aumentano del 2-3%
04 dicembre 2013 | C. S.
La depressione invernale colpisce periodicamente, ogni inizio d'autunno o inverno, il 2-3 per cento della popolazione adulta europea con punte più alte nei paesi scandinavi, e quattro volte di più le donne che non gli uomini. "Quando siamo depressi, - spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta - è come se avessimo vicino a noi una persona molto rabbiosa che ci insulta e ci svaluta di continuo, non dandoci alcun sostegno nella nostra vita ma criticandoci, colpevolizzandoci e facendoci ricordare con estrema chiarezza tutti gli insuccessi e le volte in cui non ci siamo dimostrati all'altezza. La posizione geografica è strettamente correlata con questi sintomi, in quanto minore è il livello di irradiazione solare del luogo in cui si vive, maggiore sarà la probabilità di sviluppare sintomi depressivi."
Quando l'inverno fa il suo esordio spazzando via gli ultimi scampoli di estate, la sera inizia a venire buio presto e i maglioni ricominciano a fare capolino dall'armadio invece di costumi e t-shirt, è esperienza comune quella di provare un velo di malinconia per le vacanze da poco trascorse o per il bel tempo e la maggiore libertà di cui si è goduto nel periodo estivo.
"Questa malinconia, che tutti abbiamo in qualche modo provato, risulta più grave nelle persone che soffrono di umore depresso. - continua Giovanni Porta - L'autunno e le prime fasi dell'inverno sono infatti i momenti dell'anno in cui maggiormente si scatenano i sintomi depressivi: depressione, ansia, perdita di energie, tendenza a dormire di più, ritiro sociale, perdita di interessi, aumento dell'appetito, mancanza di speranze, variazioni di peso, difficoltà di concentrazione.
Un semplice consiglio per prevenire o affrontare la depressione autunnale è, dunque, di stare alla luce approfittare delle ore più calde per stare all'aperto e fare passeggiate, se possibile in compagnia di amici".
Ma che fare se anche così l'umore nero non passa?
Un aiuto può essere dato dalla psicoterapia. L'umore depresso è, infatti, uno dei sintomi più diffusi nella popolazione italiana: si parla di quasi 2 milioni di persone.
La parola "depressione" è composta dal prefisso "de" e dalla parola "pressione". "In pratica, - spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta - quando siamo depressi è come se ci mancasse la sufficiente pressione, ovvero la sufficiente energia per fare le cose che vogliamo. E come mai? Una possibile spiegazione, derivante dalla mia esperienza clinica, è perché utilizziamo le nostre energie contro di noi invece che per raggiungere gli obiettivi che ci interessano. È molto comune che le persone depresse siano profondamente arrabbiate con se stesse. Si tratta in molti casi di persone che, per storia personale e familiare, hanno imparato a schiacciare la propria aggressività nei rapporti con gli altri, non trovando altre soluzioni - per esprimerla - che rivolgerla contro se stessi, generando sintomi pericolosi come l'auto-svalutazione e la conseguente mancanza di autostima. Il lavoro di psicoterapia consiste, in questo caso, nell'aiutare la persona depressa a trovare qualche altro obiettivo fuori di sé sul quale indirizzare la propria naturale aggressività. Reimparare o, in alcuni casi, imparare per la prima volta ad imporsi nel proprio contesto, a non nascondere ma a condividere le proprie emozioni, rispettandosi ogni volta per il proprio valore. Un circolo virtuoso che può produrre rinnovata autostima e amore per se stessi".
Giovanni Porta, psicoterapeuta sensibile alla prevenzione e trattamento della depressione, ha deciso di creare un'iniziativa denominata "Inverno psicologico" che consiste nell'offrire, per l'intero periodo invernale, un colloquio gratuito di psicoterapia a chiunque lo desideri, proprio per dare una mano a quelle persone che sentano il bisogno di iniziare un cammino verso la crescita personale e la valorizzazione e lo sviluppo di sé.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea e l'olio extravergine di oliva migliora la fertilità maschile

Gli uomini che hanno seguito la dieta mediterranea più fedelmente avevano un maggior numero di spermatozoi, una migliore motilità totale e progressiva e una percentuale più elevata di spermatozoi con morfologia normale
15 luglio 2025 | 15:00
Salute
Cibo spazzatura per la mente: i danni degli alimenti ultra-elaborati

Il consumo di patatine, pizze surgelate, cereali per la colazione e altri alimenti ultra-elaborati tipicamente caricati con grassi, zuccheri e additivi portano a gravi problemi per la salute
14 luglio 2025 | 13:00
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00