Salute

Quando la ricerca vince sul nazionalismo. Da Spagna e Canada buone notizie per l'extra vergine

La crisi economica colpisce duramente molte economie e talvolta si ha la sensazione che certi risultati vengano strumentalizzati per alzare nuove barriere. L'Università di Barcellona esalta la pummarola e l'Università di Toronto boccia l'olio di semi di mais e quello di cartamo

20 novembre 2013 | T N

Dopo certi boicottaggi, come in Gran Bretagna nel caso dell'indicazione salutistica a semaforo che boccia l'olio d'oliva, occorre segnalare anche qualche buona notizia che viene dal mondo della ricerca internazionale e che ci riappacifica con il mondo scientifico.

Il nostro sugo di pomodoro sarebbe l'elisir di lunga vita poiché sarebbe un cardioprotettore. Lo studio è stato condotto dall'Università di Barcellona e pubblicato su Food Chemistry.
La salsa di pomodoro contiene circa quaranta sostanze antiossidanti che proteggono il cuore dallo stress ossidativo e quindi dall'invecchiamento. Secondo gli studiosi per massimizzare l'effetto sulla salute ”gli ingredienti che compongono il sugo vanno consumati insieme". Assunti separatamente, infatti, olio extravergine d'oliva, aglio, cipolla e pomodoro non darebbero gli stessi benefici.

Sostituzione dei grassi animali saturi con oli vegetali polinsaturi è diventata pratica comune anche in alcuni paesi anglosassoni e nel 2009 la Health Canada's Food Directorate ha autorizzato una dicitura salutistica per tutti gli oli contenenti grassi polinsaturi: "a reduced risk of heart disease by lowering blood cholesterol levels” (riduzione dei rischi per il cuore grazie a abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue). “Un'attenta valutazione di recenti evidenze, tuttavia, suggerisce che l'indicazione sulla salute per gli oli vegetali ricchi di acido inoleico omega 6, ma relativamente povera di omega 3 acido α - linolenico non può essere giustificata", scrive Richard Bazinet dell'Università di Toronto, divisione cardiochirurgia. Gli oli di mais e di cartamo, insomma, che sono ricchi di acido linoleico ma non di acido α - linolenico, non sono associabili a effetti benefici sulla salute. Gli autori consigliano quindi le autorità canadesi di modificare il regolamento sull'indicazione salutistica escludendo gli alimenti ricchi di omega 6 ma poveri di omega 3.

Vine così riconosciuto che il rapporto fra gli Omega 6 e Omega 3 è molto importante e nell’olio extravergine di oliva abbiamo un perfetto equilibrio:

- Omega 6 polinsaturi 6 - 7%
- Omega 3 polinsaturi 0,5 - 1%

 

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati