Salute

Dal kiwi al kaki, dal cavolfiore alla zucca: benessere per l'inverno

Prezioso aiuto per rinforzare in maniera naturale il sistema immunitario, l'ortofrutta dell'autunno e dell'inverno aiuta a combattere i malesseri stagionali ma anche il torpore e la sonnolenza tipiche dei mesi freddi

31 ottobre 2013 | C. S.

I primi freddi, le giornate più corte, il tempo uggioso, tutto concorre a diffondere i primi malanni di stagione e quelle sensazioni di malavoglia, malinconia, spossatezza tipiche del mal d'autunno. Non una malattia ma una sindrome di stagione di cui sempre più persone soffrono, dovuta alla diminuzione delle ore di sole e delle temperature, da cui ci si può riprendere facendo attenzione a ciò che si mette in tavola. Alle prime giornate grigie e alle prime avvisaglie di indolenza bisogna adattare la propria dieta e controbilanciare gli effetti introducendo frutta e verdura di stagione, ricca di sostanze e proprietà antiossidanti e antinvecchiamento.
Non inferiore all’ortofrutta estiva per varietà, colori e benefici apportati all'organismo, quella autunnale ed invernale ci offre anch'essa una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere: kiwi, agrumi, mele, pere, castagne, melograni, kaki, finocchi, broccoli, cavolfiori, rape, barbabietole, verze, spinaci, porri e zucche. Un ampio spettro cromatico dall'arancione al marrone, dal violaceo al verde, e molteplici proprietà nutritive per aiutare il corpo nella prevenzione e nell’aiuto alla guarigione dai malanni stagionali e non solo. Artefici di tutto ciò sono in primis la vitamina C, sostanza antiossidante coadiuvante del rafforzamento del sistema immunitario, contenuta maggiormente nei kiwi e negli agrumi (arance, clementine e mandarini), ma anche nel cavolfiore e nei broccoli, la vitamina B e la A e i diversi sali minerali, utili in caso di anemia e stanchezza
Potassio, magnesio e calcio rendono la mela un frutto completo, adatto a tutti i regimi alimentari, le sue fibre e l'elevato quantitativo di acqua in essa contenuto regolano il senso di sazietà, mentre il potassio assorbito mangiando la pera previene disturbi quali la stanchezza, la depressione e la pressione arteriosa. Il calcio e il fosforo svolgono un'azione protettiva sulle ossa e le fibre, di cui la pera è ricca, aiutano a combattere il colesterolo cattivo e a regolarizzare l'intestino. La vitamina C ed il betacarotene dei kaki sono un ottimo mix per l'innalzamento delle difese immunitarie e la protezione dai mali di stagione, e hanno anche proprietà diuretiche e lassative. L'alfa-beta carotene nella zucca aiuta la vista e la crescita cellulare, mentre la vitamina A è l'ideale per la salute di pelle, ossa e denti.
Ogni frutto e ogni verdura ha le proprie qualità nutrizionali e apporta dei benefici riconosciuti per la salute ed il benessere psico-fisico e scegliendo alimenti di stagione tali proprietà si possono sfruttare al meglio.

Potrebbero interessarti

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00

Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00

Salute

No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.

19 maggio 2025 | 10:30

Salute

Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali

10 maggio 2025 | 12:00

Salute

Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta

09 maggio 2025 | 12:00

Salute

Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down

09 maggio 2025 | 09:00