Salute
CONSUMO DI VINO E SALUTE, DA BORDEAUX NOVITÀ E CONFERME. È NECESSARIO COMBATTERE L’ABUSO D’ALCOL MA ANCHE DIVULGARE LE RICERCHE SUI BENEFICI EFFETTI DI UN USO MODERATO SUL NOSTRO FISICO
La questione è sempre la stessa, dove finisce l’uso e comincia l’abuso? Quale è la quantità di vino che garantisce positivi effetti sulla nostra salute? In particolare, quali sono i meccanismi, biologici e fisiologici, che consentono di definire il nettare di bacco come un prodotto nutraceutico? Da tre esperti internazionali indicazioni e risposte
09 luglio 2005 | Ernesto Vania
In occasione dellâedizione Vinexpo 2005, lâOIV (Ornanizzazione internazionale della vite e del vino) ha organizzato un convegno scientifico sul consumo del vino e la salute.
Introdotti da Chardonnier, Presidente di Vinexpo e del Prof. Wittkowski, Presidente dellâOIV, alcuni esperti internazionali tra i più competenti in materia hanno esposto i risultati delle recenti ricerche scientifiche sullâargomento, che mettono lâaccento sui principali meccanismi dâazione degli effetti protettivi del vino e contribuiscono alla valutazione dei rischi legati allâabuso nel consumo di bevande alcoliche.
Hanno partecipato a questo convegno, moderato dal Prof Alberto Bertelli, Presidente della Sottocommissione âVino, Alimentazione e Saluteâ dellâOIV, i Professori Orgogozo (Francia), Andréasson (Svezia) e Leighton (Cile).
Il Professor Jean-Marc Orgogozo, Vice-Presidente del Consiglio Regionale dâAquitaine incaricato della Ricerca e dellâIstruzione Superiore â Dipartimento di neurologia, Università di Bordeaux (Francia) ha fatto il punto sui risultati dei recenti studi relativi al vino, allâalcol e allâinvecchiamento celebrale. Le ricerche hanno riguardato più Paesi, in particolare sono stati coinvolte istituzioni e cittadini canadesi, di Rotterdam e di Copenhagen. Lâincidenza della demenza senile o dellâAlzheimer in moderati bevitori di vino (3/4 bicchieri al giorno) è infatti decisamente inferiore rispetto ai non bevitori (consumo occasionale) e anche ai leggeri consumatori (1/2 bicchieri al giorno). Tali risultati epidemiologici, confermati in ognuno dei Paesi coinvolti, identifica il vino come elemento protettivo utile. Ancora non è chiarito se, questo manifesto beneficio salutistico, sia da attribuire al ruolo nella protezione cardiovascolare o allâelevato contenuto in polifenoli.
Il Professor Federico Leighton, Direttore del Laboratorio di Nutrizione Molecolare, Facoltà di Scienze Biologiche, Università Cattolica del Cile, Santiago (Cile) e Vice-Presidente della Sottocommissione âVino, Alimentazione e Saluteâ dellâOIV ha spiegato i potenziali effetti protettivi del vino e dellâalimentazione mediterranea contro la sindrome metabolica attraverso la sintesi di ossido nitrico. Per sindrome metabolica si intende quel complesso sistema di cause e fattori che portano a malattie cardiovascolari gravi. Gli studi del Prof. Leighton suggeriscono che alcuni dei fattori di rischio vengono controllati da due principi attivi caratteristici del vino: etanolo e principalmente i polifenoli. I risultati della ricerca sembrano avvalorare l'ipotesi che i fattori di rischio vengono ridotti con lâassunzione di moderate quantità di vino rosso, attraverso la sintesi di ossido nitrico endoteliale (eNOS). I dati sostengono che l'aumento dei eNOS dovrebbe ridurre l'incidenza della sindrome metabolica e le relative conseguenze. Il vino rosso, di conseguenza, poiché aumenta eNOS, dovrebbe essere considerato come mezzo potenziale per il controllo della sindrome metabolica. Questa ipotesi è sostenuta anche dalle osservazioni epidemiologiche, anche se ha bisogno della convalida sperimentale sugli esseri umani.
Dopo aver più volte sottolineato i vantaggi derivati da un consumo moderato di vino, è bene ricordare gli effetti, estremamente negativi, di un suo abuso. Il Dottor Sven Andreasson del Karolinska Institutet di Stoccolma e Direttore della divisione alcol e droghe del âNational Institute for Public Healthâ ha basato la sua presentazione sui rischi potenziali dovuti al consumo di alcol. I rischi connessi al consumo di alcool è più elevato per i giovani ed si riduce con lâavanzare dellâetà . I benefici di un consumo moderato, viceversa, sono più evidenti negli uomini di mezza età piuttosto che nei giovani. à inoltre utile ricordare che le donne sono maggiormente sensibili agli effetti dellâalcol rispetto ai maschi, come pure che anche un uso moderato di vino può avere effetti negativi sulla salute, quali danni fetali in gravidanza, ipertensione e affezioni epatiche. Particolarmente interessanti, e allarmanti, anche alcuni studi che indicano proprio lâalcol come fattore di promozione di alcune forme di cancro (oro-faringeali, allâesofago e forse anche al seno, retto e ovaie). I rischio di essere affetti da diabete è inferiore (del 25-30%) nei bevitori moderati piuttosto che nei non bevitori. Tuttavia molti incidenti stradali mortali, soprattutto tra i giovani, e il 48% dei suicidi, in Svezia, sono causati dallâabuso di alcolici. Il Dottor Andreasson, tuttavia, indica che non vi sono motivazioni ragionevoli per scoraggiare un consumo moderato di alcol se si eccettuano le situazioni di rischio, quali gravidanza, utilizzo di macchine o macchinari e assunzione di taluni farmaci che possono addirittura favorire una forma di dipendenza.
Fonte: OIV
Potrebbero interessarti
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic
Salute
L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva
26 giugno 2025 | 14:00