Salute
La dieta mediterranea utile per combattere i danni da smog
Le polveri sottili, le famigerate PM10 e PM5, non solo aumenterebbero i rischi di cancro ma accelerano l'invecchiamento di organi e tessuti, danneggiano il Dna e rendono più vulnerabili a patologie cardiovascolari. Un rimedio però esiste
29 ottobre 2013 | C. S.
La dieta medieterranea non fa bene solo al nostro cuore e alle arterie. Non solo ci protegge da numerose malattie. Ora si scopre che potrebbe persino aiutarci, funzionando come antidoto naturale contro lo smog.
E' quanto è emerso da uno studio diffuso al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI).
L'esperienza è stata condotta su operai di un'acciarieria milanese poichè, lavorando a contatto con PM10 e PM5, rappresentano un modello di quanto avviene quotidianamente abitando in una grande città.
Dalla ricerca emerge che le polveri sottili abbattono più del 50% il livello di vitamina E nel sangue e allo stesso tempo alzano quello di una proteina legata allo stress ossidativo delle cellule, così causando l'accelerazione dell'invecchiamento di organi e tessuti, danneggiando il Dna e rendendo più vulnerabili a patologie cardiovascolari e al cancro.
Per combattere contro lo smog occorre quindi una dieta ricca di antiossidanti e vitamine.
Alimenti carattertistici della dieta mediterranea come il pesce, l'olio d'oliva e le verdure sono serbatoi naturali di vitamine e antiossidanti.
"Lo studio è stato condotto su 100 lavoratori di un'acciaieria di Milano fortemente esposti a polveri sottili PM10 e PM5, a livelli non diversi da quelli che può respirare una persona ad esempio al centro di Roma - spiega Francesco Violi, coordinatore della ricerca, Ordinario di Medicina Interna all'Università "Sapienza" di Roma - e per la prima volta si è visto un possibile meccanismo che lega lo smog alle malattie cardiovascolari, perché lo stress ossidativo è una delle cause principali di questo tipo di patologie. I dati tuttavia offrono anche una speranza per mitigare l'effetto nocivo dello smog: un risvolto interessante - afferma Violi - è che una dieta ricca di antiossidanti come quella mediterranea può contrastarne i danni, aumentando il consumo di olio di oliva, pesce e verdura''.
Potrebbero interessarti
Salute
No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa
24 maggio 2025 | 12:00
Salute
I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico
22 maggio 2025 | 14:00
Salute
Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti
19 maggio 2025 | 17:00
Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00