Salute

Il resveratrolo, in pillole o flebo, potrebbe rivelarsi utile per combattere alcuni tumori

Una ricerca dell'Università del Missouri dimostrerebbe che la molecola, normalmente nota per essere un composto dell'uva e del vino rosso, aumenterebbe la suscettibilità delle cellule tumorali alla radioterapia, favorendone la distruzione

18 ottobre 2013 | T N

Un recente studio dell'Università del Missouri dimostrerebbe l'utilità dell'assunzione di resveratrolo, in pillole, prima della radioterapia.

Lo studio è stato realizzato su vari tipi di cancro e risultati simili si sono avuti anche precedentemente per il tumore alla prostata.

"Il nostro studio ha esaminato come il resveratrolo e la radioterapia inibiscono la sopravvivenza delle cellule tumorali - ha detto Michael Nicholl , MD , assistente professore di chirurgia all'Università del Missouri e chirurgo oncologo all'Ellis Fischel Cancer Center

"Questo lavoro estende un nostro precedente successo con l'utilizzo di resveratrolo e il trattamento radioterapico. Uno studio che avevamo dovuto interrompere per impossibilità nel procurare le elevate quantità di resveratrolo richieste.”

Anche nella seconda ricerca, però, è stato riscontrato che le cellule del melanoma diventano più suscettibili alle radiazioni se sono stati trattati prima con resveratrolo.

Michael Nicholl ha riscontrato che quando il tumore è stato trattato con solo resveratrolo, il 44% delle cellule tumorali sono state uccise.

Quando le cellule tumorali sono state trattate con una combinazione di resveratrolo e di radiazioni, è morto il 65% delle cellule tumorali

“Il resveratrolo potrebbe essere potenzialmente molto importante nel trattamento di una varietà di tumori - ha dichiarato Nicholl - Si tratta di capire come meglio somministrare il resveratrolo. Se riuscissimo a sviluppare un modo efficace per fornire il composto ai siti tumorali, il resveratrolo potrebbe potenzialmente essere usato per trattare molti tipi di tumori. Immaginiamo che il resveratrolo possa essere combinato con radiazioni per il trattamento di tumori metastatici sintomatici, che possono svilupparsi nel cervello o nel midollo"

Nicholl non raccomanda però di affidarsi al solo resveratrolo, specie se in pillole, per curare il cancro, essendo necessarie ulteriori sperimentazioni.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00