Salute

L'olio extra vergine d'oliva potrebbe aiutare a dimagrire

I grassi monoinsaturi attiverebbero una proteina che incoraggia le cellule a bruciare l'energia in eccesso sotto forma di calore, riducendo, al contempo, anche l'affaticamento muscolare

12 ottobre 2013 | T N

Due ricerche indipendenti, l'una della Texas Tech University e l'altra della Purdue University, dimostrerebbero i benefici, al fine del contenimento del peso corporeo, di una dieta a base di grassi monoinsaturi.

La prima ricerca, pubblicata su The Journal of Lipid Research, e condotta su cavie da laboratorio, mostrerebbe che una dieta ricca di grassi monoinsaturi provocherebbe una crescita del tasso metabolico, con conseguente incremento del consumo energetico e del grado di resistenza all'affaticamento.

Sarebbe tutto merito di un enzima, l'SCD1 che fa accumulare acido linoleico nei tessuti. L'acido linoleico attiva una parte del DNA che provoca una maggiore attività dei mitocondri, stimolando la cellula a bruciare l'energia in eccesso, anche attraverso la produzione di calore. Un processo chiamato disaccoppiamento .

La Pordue University, invece, si è concentrata sul contenimento del peso corporeo attraverso l'assunzione di grassi monoinsaturi e vitamina E. In questo caso l'alimento utilizzato per il test non è l'extra vergine d'oliva, anch'esso ricco di monoinsaturi e vitamina E, ma mandorle tostate.

I ricercatori hanno studiato gli effetti dell'assunzione morigerata (1,5 once = 42 grammi) di mandorle tostate al giorno per quattro settimane.

Rispetto ai pazienti controllo, che non assumevano alcun frutto secco, chi faceva merenda con le mandorle non ha incrementato il proprio peso, nonostante l'assunzione di 250 calorie in più nella dieta quotidiana.

“Questa ricerca suggerisce che le mandorle possono essere una buona opzione merenda , specialmente per chi vuole perdere peso" ha dichiarato Richard Mattes, professore di scienza della nutrizione presso la Purdue University.

L'assunzione di mandorle, specie vicino ai pasti, farebbe diminuire il senso di fame e incrementerebbe il senso di sazietà, similmente a quanto già riscontrato in un'analoga ricerca proprio sull'extra vergine d'oliva.

Le proprietà salutistiche dei grassi monoinsaturi e della vitamina E non finiranno mai di stupire.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00