Salute

Colesterolo alle stelle con le diete fai da te

Un regime alimentare squilibrato pur di perdere qualche chilo potrebbe persino causare problemi al cuore. Occorre rinunciare a grassi e carboidrati in maniera bilanciata per evitare scompensi metabolici

21 settembre 2013 | T N

Indietro tutta, abolire grassi e cabroidrati non serve, occorre un regime alimentare equilibrato.

E' quando rivelato da uno studio svedese pubblicato sul Nutrition Journal partito dallo studio epidemiologico degli anni 1970 in Svezia a seguito di un repentino aumento di ictus e infarti. A seguito dei dati raccolti fu dato l'avvio a un progetto statale mirato a ridurre considerevolmente l'apporto di grassi nella dieta.

Il progetto, in base ai dati raccolti 25 anni dopo, ha influenzato sicuramente l'introito di grassi, almeno nei primi anni: nel 1992 il consumo era sceso di circa il 3 per cento negli uomini e del 4 per cento nelle donne, restando stabile poi fino al 2005. Anno di svolta, il 2005, poiché, con la forte promozione delle diete a basso impatto glicemico, gli svedesi sono tornati a consumare grassi, soprattutto saturi, come negli anni 1970. Nello stesso tempo hanno ridotto l'apporto di carboidrati in maniera drastica.

Il risultato di queste diete sbilanciate, povere di carboidrati e senza controllo per i grassi, è stato un ritorno dei livelli di colesterolo a quelli di 25 anni fa, inoltre senza nessun effetto sostanziale sugli indici di massa corporea.

“Le diete a basso contenuto di carboidrati e alto introito di grassi possono pure essere efficaci per perdere peso nel breve termine, ma nel lungo periodo il dimagrimento non viene mantenuto e a causa dell'incremento del colesterolo nel sangue c'è un peggioramento del profilo di rischio cardiovascolare” ha spiegato Ingegerd Johansson, coordinatore della ricerca.

I dati confermano che per dimagrire e non rischiare la salute bisogna allora seguire un'alimentazione bilanciata e sana. Va insomma bene ridurre la quota di carboidrati, se è in eccesso, ma non bisogna certo dimenticare di tagliare altrettanto i grassi, che non dovrebbero mai superare il 30% delle calorie totali.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00