Salute

Caffè e tè ottimi per ridurre i danni al fegato

La ricerca scientifica abbatte un altro luogo comune. Quattro tazze di tè o caffè al giorno possono aiutare a ridurre l'accumulo di grasso nel fegato

07 settembre 2013 | T N

Per gli amanti di tè e caffè una buona notizia.

Quattro tazze di queste bevande al giorno possono ridurre l'accumulo di grasso nel fegato.

A fare la scoperta un team di ricerca ella Duke University i cui studi suggeriscono che l'assunzione di caffeina può ridurre la steatosi epatica in quelle persone che sono affette da Nafld (accumulo di grasso nel fegato) non dovuto ad alcolismo.

Attualmente non c'è cura per questa patologia se non uno stile di vita molto morigerato, con forti limitazioni dei grassi, ed esercizio fisico.

Ora però anche tè e caffè potrebbero venire in aiuto.

Il team giudato da Paul Yen e Rohit Sinha hanno osservato, su cavie da laboratorio, che la caffeina stimolerebbe il metabolismo delle cellule del fegato, così riuscendo a diminuire il tessuto adiposo nel fegato di topi nutriti con una dieta ricca di grassi.

In particolare i ricercatori, in base alle dosi di caffeina assunte dai topi, stimano che per l'uomo siano necessarie quattro tazze di caffè o tè al giorno per avere gli stessi effetti.

Da oggi la tazza mattutina di caffè, ma anche quelle consumate durante le pause, non saranno solo fonte di relax ma anche di benessere.

“Questo dettagliato studio del meccanismo d'azione della caffeina sui lipidi nel fegato – ha dichiarato Yen – è molto interessante anche perchè suggerisce un uso terapeutico del caffè e del tè che, notoriamente, sono considerate bevande cattive per la salute dell'uomo.”

L'unico dubbio è se le tazze di caffè calcolate dai ricercatori siano quelle di tipo americno, cosa che porterebbe inevitabilmente a ridurre le dosi nel caso della moka o dell'espresso.

I ricercatori, al di là dello stile di vita, sono fiduciosi che la ricerca possa presto sviluppare anche farmaci alla caffeina, senza gli effetti collaterali del caffè.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00