Salute

Una patatina tira l'altra. La scienza ci spiega perchè

Una patatina tira l'altra. La scienza ci spiega perchè

Non è soltanto per l'apporto di grassi e carboidrati. Gli snack stimolano alcuni centri nervosi del nostro cervello che danno appagamento e soddisfazione. Per questo è così difficile trattenersi dalla passione per le patatine

11 maggio 2013 | T N

Uno studio tedesco ha indagato sulle ragioni per cui le patatine sono tanto amate e perchè una tira l'altra.

Un argomento molto discusso, anche in virtù della necessità di combattere l'obesità in alcuni paesi occidentali, che non può trovare spiegazione solo con l'apporto di carboidrati e grassi al cervello.

L'iperfagia edonistica è esattamente questo, ovvero il mangiare per eccesso di piacere e non per fame, ha spiegato Tobias Hoch, del team di Erlangen-Norimberga.

La ricerca tedesca ha valutato le risposte dei ratti soggetti a diverse diete, andando a esaminare la risposta celebrale, ovvero l'attività del cervello in risposta all'assunzione di alcuni cibi.

Come detto tra i motivi per cui le persone sono attratte da snack e patatine, anche a stomaco pieno, vi sarebbe l'elevato rapporto di grassi e carboidrati, che inviano un messaggio gradito al cervello. Nello studio, dunque, alcuni ratti sono stati nutriti con patatine e altri con una miscela di grassi e carboidrati che riproduceva esattamente quella dei chips.

Ebbene i cervelli dei ratti nutriti con patatine ha reagito ugualmente molto più attivamente e positivamente all'assunzione di patatine piuttosto che dell'”omologo”.

"L'effetto delle patatine fritte sull'attività cerebrale, così come il comportamento alimentare, può solo in parte essere spiegato con il suo contenuto di grassi e carboidrati – ha quindi dedotto Tobias Hoch - Ci deve essere qualcosa d'altro nelle patatine che le rendono così desiderabili"

E' quindi stato valutato il contenuto energetico dei cibi, fornendo un surrogato delle patatine a più alto contenuto energetico ma ancora una volta le patatine sono risultate vincenti per attività celebrale indotta.

Utilizzando una metodica particolare, la Manganese-Enhanced Magnetic Resonance Imaging, è stato così possibile capire che le patatine interessavano più centri nervosi, quali quelli relativi all'assunzione di cibo, al sonno e al movimento. Un minor numero di centri era invece interessato nel caso di somministrazione di succedanei.

Ma il vero punto di svolta è stato scoprire l'interazione con il centro della soddisfazione o della ricompensa. Gli snack sarebbero in grado di attivarlo in maniera molto attiva, anche se l'intensità dipende fondamentalmente dalla persona. "In alcuni casi forse il segnale di ricompensa dal cibo non è abbastanza forte da annullare il gusto individuale." ha dichiarato Hoch. E' per questo che alcune persone potrebbero semplicemente avere più forza di volontà di altri nella scelta di non mangiare grandi quantità di snack.

Ora i ricercatori tedeschi sono impegnati nella ricerca delle molecole, contenute negli snack e nelle patatine, che stimolano il centro di ricompensa del cervello.

Una volta individuate queste molecole, dunque, potrebbero essere inserite in farmaci per combattere l'obesità ma anche diventare ingredienti per ricette o cibi impopolari ma dietetici, in maniera da imbrogliare il nostro cervello e rendere più appetibili i cibi salutistici.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00