Salute

Per avere effetti salutistici bisognerebbe bere 100 bicchieri di vino rosso al giorno

Il resveratrolo si conferma un ottimo antiossidante ma nel nettare di Bacco ne è contenuto troppo poco secondo David Sinclair, biologo autraliano, che promette: entro cinque anni pillole molto più efficaci

09 marzo 2013 | C. S.

Uno studio internazionale condotto dall’Università del Nuovo Galles del Sud è stato pubblicato sulla rivista Science, ha dimostrato le proprietà del resveratrolo, cioè il fenolo che è contenuto nella buccia dell’uva. la sua grande capacità è quella di combattere il cancro, l’Alzheimer e il diabete di tipo 2.

''Come pensavamo, il resveratrolo può veramente attivare gli enzimi anti-invecchiamento detti sirtuine - scrive David Sinclair, autore dello studio, sulla rivista Science - Attiva le difese genetiche dell'organismo contro l'invecchiamento e le malattie, rafforza la resistenza allo stress e l'efficienza energetica, ha azione antiinfiammatoria e di fluidificazione del sangue. E' probabilmente piu' efficace di qualsiasi antiossidante''.

Il vino rosso tuttavia contiene solo basse concentrazioni di resveratrolo, tanto che sarebbe necessaria la spropositata dose di 100 bicchieri di vino rosso al giorno, per avere effettivi benefici salutistici. Una quantità decisamente eccessiva, anche tenendo conto dei danni provocati dall'alcol.

Sinclair ha tuttavia affermato che stanno lavorando alla creazione di farmaci sintetizzati chimicamente, al fine di aumentare fino a 100 volte la presenza di resveratrolo. A questo risultato si arriverà entro cinque anni.

Potrebbero interessarti

Salute

No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa

24 maggio 2025 | 12:00

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00

Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00

Salute

No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.

19 maggio 2025 | 10:30

Salute

Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali

10 maggio 2025 | 12:00

Salute

Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta

09 maggio 2025 | 12:00