Salute
Per preservare l'udito serve vino rosso
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie il resveratrolo potrebbe proteggere il nostro apparato uditivo dagli stress e dalle sollecitazioni dovuti a forti rumori per lungo tempo
23 febbraio 2013 | T N
Il fenomeno della perdita dell'udito è endemico ma, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni preoccupanti, tanto che ne soffre un americano su cinque.
La responsabilità è delle grandi metropoli e dell'elevata intensità dei suoni a cui il nostro apparato uditivo è soggetto per lungo tempo, un fenomeno che provoca stress e quindi infiammazioni.
“Il resveratrolo è una sostanza chimica molto potente che sembra proteggere contro i processi infiammatori del corpo in cui riguarda l'invecchiamento, la cognizione e la perdita dell'udito.” ha dichiarato Michael D. Seidman del Dipartimento di Otorinolaringoiatria all'Henry Ford Hospital.
Naturalmente il fenomeno della perdita dell'udito è fisiologico e dipende dall'età ma la perdita dell'udito ha effetti ben più profondi del non sentire più come problemi con il sonno e la comunicazione, un aumento del rischio di malattie cardiache, aumentando la pressione sanguigna e il livello di lipidi e zuccheri nel sangue.
Seidman e i suoi colleghi hanno così indagato sulle potenzialità antinfiammatorie del resveratrolo
E' stato così progettato uno studio per identificare il potenziale meccanismo protettivo del resveratrolo in conseguenza all'esposizione al rumore, misurando il suo effetto sulla cicloossigenasi-2 (COX-2 o, chiave del processo infiammatorio) espressione proteica e formazione di specie reattive dell'ossigeno, che svolge un ruolo importante nell'omeostasi.
Lo studio rivela che ogni eccesso acustico provoca una regolazione della COX-2 tale da produrre un effetto infiammatorio, ma che il resveratrolo, riducendo in modo significativo la formazione di specie reattive dell'ossigeno, inibisce la COX-2 e riduce così la perdita dell'udito.
"Abbiamo dimostrato che dando agli animali resveratrolo, siamo in grado di ridurre la quantità di perdita di udito e il declino cognitivo", ha sottolineato il dottor Seidman.
In conclusione, questi risultati suggeriscono che il resveratrolo può esercitare un effetto protettivo dal rumore sull'apparato uditivo.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00