Salute

Le abitudini alimentari possono influenzare il sonno

Dormire per 7-8 ore a notte riduce i rischi per la salute. In uno studio americano come proteine, carboidrati, vitamine e minerali possono incidere sulla durata del sonno

16 febbraio 2013 | R. T.

Uno studio dell'Università della Pennsylvania mostra per la prima volta che alcuni nutrienti possono svolgere un ruolo fondamentale nella durata del sonno, rendendo anche manifesto come una dieta sana ed equilibrata porti a un ore di sonno sane.

“In generale – afferma Michael A. Grandner, PhD , docente di Psichiatria e membro del Centro di Neurobiologia della Penn University – 7-8 ore di sonno ogni notte producono un migliore stile di vita e di benessere, riducendo i rischi per la salute. E' infatti noto che sonni brevi portano ad aumento di peso e obesità, rischi di diabete e malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, sappiamo che le persone che dormono troppo a lungo possono sperimentare uguali conseguenze negative sulla salute.”

Il team ha analizzato quindi gli stili di sonno di diversi soggetti dividendoli in quattro categorie: molto breve (< 5 ore a notte), breve (5-6 ore a notte), standard (7-8 ore a notte), lungo (> 9 ore a notte).

I soggetti sono stati quindi interrogati per individuare il regime alimentare di ciascuno, in termini di singoli apporti nutritivi ma anche di carico calorico complessivo.

E' stato così possibile scoprire, in base ad analisi statistica, che non è l'apporto calorico complessivo a essere fondamentale ma una dieta sottobilanciata di taluni nutrienti.

In particolare le persone con un sonno molto breve assumevano poca acqua, licopene (frutta e verdura rossa) e carboidrati.

La causa di un sonno breve invece risiede in una scarsa assunzione di vitamina C, acqua, selenio (noci, carne e frutti di mare), nonché luteina/zeaxantina (verdura a foglia verde).

Un sonno lungo è invece associato ad una minore assunzione di teobromina (the e caffè), acido dodecanoico (grassi saturi), colina (uova e carni grasse), carboidrati totali, e alcol.

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00