Salute

Le abitudini alimentari possono influenzare il sonno

Dormire per 7-8 ore a notte riduce i rischi per la salute. In uno studio americano come proteine, carboidrati, vitamine e minerali possono incidere sulla durata del sonno

16 febbraio 2013 | R. T.

Uno studio dell'Università della Pennsylvania mostra per la prima volta che alcuni nutrienti possono svolgere un ruolo fondamentale nella durata del sonno, rendendo anche manifesto come una dieta sana ed equilibrata porti a un ore di sonno sane.

“In generale – afferma Michael A. Grandner, PhD , docente di Psichiatria e membro del Centro di Neurobiologia della Penn University – 7-8 ore di sonno ogni notte producono un migliore stile di vita e di benessere, riducendo i rischi per la salute. E' infatti noto che sonni brevi portano ad aumento di peso e obesità, rischi di diabete e malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, sappiamo che le persone che dormono troppo a lungo possono sperimentare uguali conseguenze negative sulla salute.”

Il team ha analizzato quindi gli stili di sonno di diversi soggetti dividendoli in quattro categorie: molto breve (< 5 ore a notte), breve (5-6 ore a notte), standard (7-8 ore a notte), lungo (> 9 ore a notte).

I soggetti sono stati quindi interrogati per individuare il regime alimentare di ciascuno, in termini di singoli apporti nutritivi ma anche di carico calorico complessivo.

E' stato così possibile scoprire, in base ad analisi statistica, che non è l'apporto calorico complessivo a essere fondamentale ma una dieta sottobilanciata di taluni nutrienti.

In particolare le persone con un sonno molto breve assumevano poca acqua, licopene (frutta e verdura rossa) e carboidrati.

La causa di un sonno breve invece risiede in una scarsa assunzione di vitamina C, acqua, selenio (noci, carne e frutti di mare), nonché luteina/zeaxantina (verdura a foglia verde).

Un sonno lungo è invece associato ad una minore assunzione di teobromina (the e caffè), acido dodecanoico (grassi saturi), colina (uova e carni grasse), carboidrati totali, e alcol.

Potrebbero interessarti

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00