Salute

Le abitudini alimentari possono influenzare il sonno

Dormire per 7-8 ore a notte riduce i rischi per la salute. In uno studio americano come proteine, carboidrati, vitamine e minerali possono incidere sulla durata del sonno

16 febbraio 2013 | R. T.

Uno studio dell'Università della Pennsylvania mostra per la prima volta che alcuni nutrienti possono svolgere un ruolo fondamentale nella durata del sonno, rendendo anche manifesto come una dieta sana ed equilibrata porti a un ore di sonno sane.

“In generale – afferma Michael A. Grandner, PhD , docente di Psichiatria e membro del Centro di Neurobiologia della Penn University – 7-8 ore di sonno ogni notte producono un migliore stile di vita e di benessere, riducendo i rischi per la salute. E' infatti noto che sonni brevi portano ad aumento di peso e obesità, rischi di diabete e malattie cardiovascolari. Allo stesso modo, sappiamo che le persone che dormono troppo a lungo possono sperimentare uguali conseguenze negative sulla salute.”

Il team ha analizzato quindi gli stili di sonno di diversi soggetti dividendoli in quattro categorie: molto breve (< 5 ore a notte), breve (5-6 ore a notte), standard (7-8 ore a notte), lungo (> 9 ore a notte).

I soggetti sono stati quindi interrogati per individuare il regime alimentare di ciascuno, in termini di singoli apporti nutritivi ma anche di carico calorico complessivo.

E' stato così possibile scoprire, in base ad analisi statistica, che non è l'apporto calorico complessivo a essere fondamentale ma una dieta sottobilanciata di taluni nutrienti.

In particolare le persone con un sonno molto breve assumevano poca acqua, licopene (frutta e verdura rossa) e carboidrati.

La causa di un sonno breve invece risiede in una scarsa assunzione di vitamina C, acqua, selenio (noci, carne e frutti di mare), nonché luteina/zeaxantina (verdura a foglia verde).

Un sonno lungo è invece associato ad una minore assunzione di teobromina (the e caffè), acido dodecanoico (grassi saturi), colina (uova e carni grasse), carboidrati totali, e alcol.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00