Salute
Omega3 e Omega6 difendono le donne dal cancro
Secondo uno studio dell’Università di Yale, omega 3 e omega 6 avrebbero grandi potenzialità nella prevenzione del tumore all’endometrio. La ricerca promuove i cibi che contengono tali sostanze, come il pesce e le margarine funzionali
06 ottobre 2012 | Silvia Cerioli
L’assunzione di omega 3 e omega 6 nella dieta quotidiana contribuisce alla prevenzione del cancro dell’endometrio, uno dei tumori femminili più insidiosi e diffusi. Ad affermarlo è uno studio della Public School della Yale University, appena pubblicato sull’European Journal of Nutrition.
In particolare, i ricercatori di Yale hanno studiato il rapporto tra il cancro all’endometrio e la dieta giornaliera su un campione di 556 casi di tumore, mettendo a confronto età, tipo di alimentazione e altri fattori similari.
Dall’analisi, è così emerso che alte quantità di “grassi buoni”, introdotte nell’organismo attraverso il cibo, sono correlate ad un basso rischio di tumore all’endometrio, una tipologia di cancro che, negli Stati Uniti, come pure in Italia, è tra le neoplasie più insidiose per la donna, soprattutto laddove non è stato possibile effettuare una diagnosi precoce. Soltanto nel nostro Paese, si registrano quasi 8mila nuovi casi ogni anno, soprattutto tra le donne che hanno superato i 60 anni.
I ricercatori dell’Università di Yale hanno così concluso che il legame tra il binomio omega3-omega6 e la scarsa incidenza di cancro dell’endometrio non è casuale. E sulla base di questi primi dati scientifici, consigliano di introdurre nel regime dietetico quotidiano quegli alimenti che contengono i grassi virtuosi: ad esempio il pesce, ma anche gli alimenti funzionali, come le margarine di ultima generazione.
Per il Gruppo Margarine, la ricerca americana rappresenta un’ottima notizia. L’industria ha puntato già da anni su prodotti evoluti, che, nell’attuale formulazione, prevedono l’aggiunta di omega 3, omega 6, steroli e vitamine. Grazie all’eliminazione dei grassi trans e al ricorso agli oli vegetali, le nuove margarine aiutano a mantenere in buona salute cuore e circolazione, come ribadito di recente dall’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare.
L’indagine della Public Health School di Yale conferma inoltre la crescente importanza di un filone, quello degli alimenti funzionali, che il comparto delle margarine ha valorizzato da tempo, con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze di salvaguardia della salute, sentite sempre di più dai consumatori.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic