Salute
DOPO LE ABBUFFATE DI PASQUA MEGLIO UNA LENTA PASSEGGIATA
Nè di corsa, nè a passo troppo spedito per eliminare gli odiati chili di troppo. “Abbiamo identificato l'andatura sciogli grasso per eccellenza: si tratta della camminata costante a 4 km/h. È la dimostrazione - ha affermato Claudio Maffeis, docente di Clinica Pediatrica a Verona - che un'attività facilmente praticabile è molto utile per combattere l'obesita”
02 aprile 2005 | T N
L'attività fisica ideale per diminuire i grassi in eccesso dopo lâabbuffata di Pasqua e pasquetta?
à una lenta camminata, come ha dimostrato una ricerca tutta italiana pubblicata sulla rivista americana Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism.
Il rimedio più efficace contro i chili in eccesso nei punti più difficili, ossia depositi di grasso, è proprio una lenta passeggiata.
La scoperta è arrivata da un gruppo di ricerca dell'Università di Verona, che ha messo sotto osservazione tra il 2003 e il 2004 una trentina di ragazzi con un soprappeso che variava da lieve a grave.
âAbbiamo identificato l'andatura âsciogli grassoâ per eccellenza: si tratta della camminata costante a 4 km/h. E' la dimostrazione - ha affermato Claudio Maffeis, docente di Clinica Pediatrica all'Universita' di Verona e responsabile dello studio - che un'attività consueta, economica e facilmente praticabile ovunque come il cammino e' molto utile per combattere l'obesitaâ.
4 km/h è la velocità , per intenderci, che si tiene quando si porta a spasso il cane o quando si fa una comune passeggiata, il 40% delle calorie bruciate deriva dai grassi.
Aumentando la velocità , secondo la ricerca veronese, questa percentuale si riduce: a 6 km/ora, ad esempio, il consumo di grassi si ferma attorno al 20%.
Per arrivare a questo risultato è stato analizzato il quoziente respiratorio del gruppo di ragazzi arruolati dal Dipartimento di Pediatria dell'Università di Verona, mentre camminavano sopra dei rulli a diverse andature. Il quoziente respiratorio non è altro che il rapporto tra l'ossigeno consumato, direttamente riconducibile alla quota di energia utilizzata, e l'anidride carbonica prodotta dall'organismo. Il calcolo del rapporto consente di ottenere precise informazioni sulla fonte di energia utilizzata.
âIn sostanza, è emerso che a parità di tempo più si va veloce più si consumano energie o calorie, ma la fonte di energia utilizzata cambia di percentuali significative a seconda degli sforzi. Maggiore è lo sforzo - ha sottolineato Maffeis - maggiore è l'utilizzo di carboidrati; diminuendo l'intensità di esercizio fisico, invece, l'organismo attinge sempre meno dai carboidrati per preferire la fonte energetica dei depositi adiposi''.
Dai i dati emersi dallo studio veronese, ad esempio, un ragazzo sovrappeso di 70 kg che cammina per 40 minuti a 4 km/ora brucia 150 calorie e 6 grammi di grasso. Camminando a 6 km/ora, brucia le stesse calorie in 27 minuti, ma brucia solo 3 grammi di grasso, ha una maggiore sensazione di fatica e, cosa ancora più importante, di fame.
Un'ora al giorno di camminata (anche non continuativa), attività fisica raccomandata dall'Organizzazione mondiale della sanità per tutta la popolazione, è quindi salutare per l'organismo e non va a discapito di altre attività fisiche.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00