Salute
Poco olio, tanti carotenoidi. I benefici dell'olio d'oliva si estendono sempre più
Condimenti con un elevato tenore di acidi grassi monoinsaturi hanno la capacità di far assimilare molti più carotenoidi, a parità di olio ingerito
21 luglio 2012 | T N
La Iowa State e la Ohio Stata University hanno condotto uno studio, finanziato dal Diperatimento dell'agricoltura americano, per capire come i grassi possano influenzare l'assorbimento di carotenoidi dalle verdure.
Una ricerca importante in quanto i carotenoidi, in particolare luteina, licopene, beta-carotene e zeaxantina, sono associati con un minor rischio per malattie cardiovascolari, cancro e degenerazione maculare.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition & Food Research, ha visto coinvolte 29 persone a cui è stata somministrata una diversa dieta.
Le insalate sono infatti state condite con: burro, come fonte di grasso saturo, olio di colza, come fonte di grasso monoinsaturo e olio di mais, come un grasso polinsaturo. Tre i livelli di condimento: 3, 8 o 20 grammi.
I risultati hanno mostrato che già alla dose più bassa, 3 grammi, l'olio di grassi monoinsaturi riusciva a far assorbire la maggiore quantità di carotenoidi. Il burro riusciva ad ottenere lo stesso effetto solo a 8 grammi, mentre l'olio di mais aveva necessità di 20 grammi.
"Se si vuole utilizzare di più frutta e verdura, è necessario abbinarle correttamente con i condimenti a base di grassi - ha detto Mario Ferruzzi, autore principale dello studio e professore associato di scienza dell'alimentazione alla Purdue University – senza condire un'insalata, vi è una riduzione di calorie, ma si perdono alcuni dei benefici salutistici delle verdure".
Bontà loro i ricercatori hanno riconosciuto che anche l'extra vergine è un olio ricco di grassi monoinsaturi. Condire l’insalata con l’olio di oliva ci permette dunque di assorbire tutti i nutrienti della lattuga senza appesantire eccessivamente l’organismo con dosi eccessive di grassi.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00