Salute

UN SUCCO DI VITA RIGENERANTE NELL’OLIO DI OLIVA

Il punto sull’alimentazione in età pediatrica
nei riscontri di un congresso internazionale: "grande attenzione ai primi anni di vita"

06 settembre 2003 | F. C.

Giuseppe Caramia, primario emerito all'Ospedale Salesi di Ancona, è presidente dell'European Center for Bioethics and Quality of Life e tra i fondatori del Sioos – la Società internazionale olio di oliva e salute di cui è presidente il professor Natale Frega – un organismo che raccoglie i più grandi studiosi che oggi affrontano il tema dell'olio di oliva in relazione alla scienza medica e nutrizionale.
"Bambino: progetto salute 2001" è una pubblicazione che comprende gli Atti del diciottesimo congresso internazionale su "Realtà e nuove frontiere in pediatria e neonatologia". Qui l'extra vergine risulta essere a pieno titolo il grasso alimentare più buono e salutare; quello, per intenderci, con le peculiarità nutrizionali ideali per il nutrimento dei neonati, ma anche per l’alimentazione delle stesse donne in gravidanza. Eppure, nonostante queste certezze da tempo acquisite anche su basi scientifiche, rispetto al recente passato vi sono ancora aziende che pongono strumentalmente in vendita alimenti per bambini preparati impiegando altri lipidi, diversi dall'extra vergine; così, semplicemente per delle pure speculazioni commerciali. Al riguardo Caramia mette giustamente in guardia quelle mamme più attente e sensibili all'alimentazione dei propri bimbi, anche perché l'extra vergine presenta oltretutto delle forti analogie lipidiche con il latte materno. I primi anni di vita sono particolarmente decisivi. Si riflettono tutti nello stato di salute futuro degli adulti; da grandi – sostiene infatti Caramia – "si evidenziano gli effetti di ciò ch'è stato fatto, nel bene o nel male, in precedenza".


Potrebbero interessarti

Salute

No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa

24 maggio 2025 | 12:00

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00

Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00

Salute

No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.

19 maggio 2025 | 10:30

Salute

Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali

10 maggio 2025 | 12:00

Salute

Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta

09 maggio 2025 | 12:00