Salute
Occhio all'etichetta!
L’Unione Europea, avvalendosi della consulenza dell’Efsa, sta rivedendo i “claims” nutrizionali dei vari alimenti che vantano azioni benefiche per l’uomo. Più attenzione anche per i celiaci
24 settembre 2011 | T N
Una nuova crociata dell'Unione europea: rivedere i "claims" nutrizionali. In pratica L'Ue sta rivedendo le etichette di tutti quegli alimenti che promettono di abbassare il colesterolo, favorire l’assorbimento di sali minerali, avere proprietà antiossidanti, prevenire l’obesità, ecc.
L’EFSA ha esaminato le documentazioni che le diverse aziende alimentari hanno presentato a supporto delle dichiarazioni poste in etichetta ed ha ritenuto che soltanto poche sono scientificamente corrette.
Il lavoro di revisione dei “claims” sta andando avanti ed esiste la proposta di inserire nella lista degli alimenti con proprietà nutrizionali particolari anche quelli per i celiaci.
Come è noto le persone che hanno questa malattia non possono mangiare alimenti che contengono il glutine e quindi non possono mangiare pane, pasta, dolci o qualsiasi prodotto che contenga la benché minima quantità di cereali che possono contenerlo.
Per questo motivo esistono canali di produzione e di commercializzazione dedicati ai celiaci e che garantiscono l’assenza di pericolosi effetti per la loro salute.
La proposta della Commissione UE è quindi di mettere gli alimenti privi di glutine tra gli alimenti che possiamo genericamente definire “dietetici”. Questa nuova legislazione probabilmente trova fondamento per rendere maggiormente accessibili questi alimenti e forse anche a prezzi migliori.
Esistono però degli interrogativi sulla applicazione della futura nuova normativa ed esiste il dubbio che possano esserci dei pericoli legati soprattutto alla possibile promiscuità con altri alimenti.
Probabilmente i dubbi verranno fugati quando la nuova norma diverrà esecutiva, ma al momento è necessario vigilare su quello che sta avvenendo. La nostra Unione verificherà lo sviluppo della legge e informerà i consumatori sugli eventuali accorgimenti da adottare. 
Fonte: Agostino Macrì , Unione nazionale consumatori
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00