Salute
Donne e vino: quando e quanto sono determinanti
Uno studio dell'Università di Harvard conferma le buone proprietà del vino mentre l'Istituto Superiore di Sanità mette in guardia le future mamme
10 settembre 2011 | Graziano Alderighi
L'Università di Harvard ha pubblicato sul Public Library of Science una ricerca shock che sta facendo discutere: un consumo moderato di vino da parte delle donne (1-2 bicchieri al giorno) ne migliora lo stato di salute in vecchiaria.
Lo studio è stato effettuato monitorando ben 14.000 infermiere, sono state studiate le loro abitudini e la loro dieta per oltre 12 anni. Il risultato ha visto che chi beveva uno due bicchieri di alcol al giorno ha avuto il 20% di “chance” (meno malattie e mente più elastica) in più a una buona salute di chi invece era astemia. La percentuale sale fino al 30% di “chance in più per le infermiere che bevano almeno due- tre bicchieri d’alcol.
I ricercatori della ricerca della Harvard School of Public Health hanno sottolineato che non si devono fare eccessi in questo senso e che il loro studio incoraggia ad un assunzione di alcol minima ma costante nel tempo “nulla di più”. I ricercatori hanno anche precisato che chi è astemio deve guardarsi bene dal bere, non servirebbe a niente solo ad ubriacarsi. Il dottor Qi Sun che ha condotto lo studio ha spiegato al Daily Telegraph che: “L’importante è la regolarità con cui si consuma l’alcol. Per chi invece è non bevitore noi raccomandiamo altri metodi per migliorare la propria salute come l’esercizio regolare e il mantenimento del peso forma. Due fattori che sono sicuramente da associare a una buona vecchiaia molto più dell’alcol”.
Nel mentre dalla Gran Bretagna arrivavano buone notizie per il mondo del vino, l'allarme viene lanciato dal nostro Istituto Superiore di Sanità che intima alle donne in gravidanza: zero alcol.
Dallo studio e che è stato condotto in collaborazione con 7 neonatologie di diversi ospedali italiani, è emerso infatti che il 7,6% dei neonati italiani sono esposti all'alcol materno.
"Non conosciamo la quantità di alcol che non presenta rischi per il nascituro e che si possa assumere in gravidanza senza rischi - ha spiegato il presidente dell'Iss, Enrico Garaci - perciò è meglio attenersi al principio zero alcol in gravidanza e zero alcol quando si decide di avere un figlio e si iniziano i tentativi per averlo".
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati