Salute
I RIVESTIMENTI DELLE SCATOLETTE A RISCHIO PER LA SALUTE?
Alcune delle sostanze contenute nelle vernici per il rivestimento delle confezioni in metallo contengono composti pericolosi. Per alcuni di questi il divieto di utilizzo scatterà alla fine di quest’anno, per altri saranno necessari ulteriori accertamenti tossicologici
06 novembre 2004 | C. S.
Analisi condotte su alcuni prodotti alimentari inscatolati hanno rilevato la presenza di sostanze pericolose per la salute, quali il BADGE, BFDGE e NOGE.
Le sostanze incriminate, contenute nelle vernici utilizzate per il rivestimento delle scatolette di conserve, prodotti della pesca, legumi, ecc., sono utilizzate al fine di evitare che il metallo venga corroso dai cibi.
In realtà lâutilizzo di tali sostanze è autorizzato a condizione che non siano superati i valori di cessione stabiliti dalla normativa italiana e comunitaria.
La commissione Europea, in data 8 agosto 2001, ha adottato la Direttiva 2001/61/CE (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. 215 serie L del 9 agosto 2001), sullâuso di certi derivati epossidici in materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Le sostanze oggetto della recente direttiva, utilizzate nella fabbricazione di oggetti/materiali destinati ad essere messi a contatto con i prodotti alimentari, sono: BADGE ovvero il 2,2-bis (4-idrossifenil) propano bis (2,3-epossipropil) etere ed alcuni suoi derivati; BFDGE ovvero il bis (-idrossifenil) metano bis (2,3-epossipropil) eteri ed alcuni suoi derivati; NOGE ovvero glicidil eteri del novolac ed alcuni derivati.
In attesa di ulteriori valutazioni tossicologiche, l´uso e/o la presenza di BADGE e BFDGE nella fabbricazione dei materiali destinati a venire contatto con alimenti è ammessa fino al 31 dicembre 2004 a patto che siano rispettati i limiti di migrazione specifica riportati negli allegati I e II alla direttiva.
à previsto un periodo di transizione per gli oggetti/materiali destinati a venire contatto con prodotti alimentari, la cui data di fabbricazione risulti anteriore al 1 dicembre 2002.
Per quanto riguarda il NOGE, sostanza di cui è nota la tendenza a migrare, il comitato scientifico per lâalimentazione umana, pur non avendo un profilo tossicologico chiaro e sia ancora in grado di valutare la sicurezza dâuso, ritiene opportuno fissare dei limiti rigorosi.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00