Salute

Il vino rosso utile contro il diabete

La ricerca dell'Università di Vienna. Il Prof. Jungbauer tuttavia avverte: "Questi composti non fanno del vino rosso una bacchetta magica."

27 novembre 2010 | Graziano Alderighi

Nel settimanale "New Scientist" un'altra ricerca a favore della dieta mediterranea di cui è componente, nonostante le modiche quantità da consumare anche il vino, in particolare quello rosso.

Secondo l'ultima ricerca dell'Università di Vienna un consumo moderato di vino rosso può ridurre il rischio di di diabete di tipo 2.

Alois Jungbauer e i suoi colleghi dell'Università di risorse naturali e scienze della vita di Vienna sono risaliti alle origini e hanno scoperto i motivi di questa proprietà benefica.

Hanno testato 10 vini rossi e due bianchi mettendoli a confronto con gli effetti di un farmaco antidiabete che agisce su una proteina PPAR-gamma, un recettore che regola l'assorbimento del glucosio nelle cellule adipose.

I risultati dimostrano che i bianchi avevano bassa capacità di legame con la proteina, mentre mezzo bicchiere di rosso ha mostrato effetti paragonabili a quelli del farmaco.

"E' incredibile. E' un'attività molto alta" sottolinea Jungbauer.

Il flavonoide epicatechina gallato, presente anche nel tè verde, ha avuto la più alta affinità di legame con la proteina seguita dall'acido ellagico, che viene dalle botti di rovere.

Ma Jungbauer avverte: "Questi composti non fanno del vino rosso una bacchetta magica. Non tutti i composti presenti in un bicchiere di vino saranno assorbiti e disponibili per l'organismo".

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00