La carne rossa non fa male, ma ad alcune condizioni
Un convegno scientifico ha concluso che le carne non ingrassa, non fa male e non predispone a malattie tumorali. Ma a condizione che sia magra, di qualità e non sia carne processata: caratteristiche della carne di razza Piemontese
Soffre di celiachia l'1% della popolazione italiana
La malattia è in crescita secondo l'Associazione Italiana Celiachia. Alla base vi sarebbero cause ambientali più che dietetiche ma occorre fare di più per arrivare a una diagnosi precoce. Oggi giunge in media oltre 6 anni dopo i primi sintomi
Il pericolo microplastiche nelle bustine del tè
In una singola tazza di tè possiamo ritrovare fino a 11,6 miliardi di particelle di microplastica e 3,1 miliardi di particelle di nanoplastiche. A queste dosi gli organismi modello Daphnia magna hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali
Aglio e cipolla in soffritto per proteggere contro il cancro al seno
Già in passato alcuni studi hanno premiato il consumo di aglio, cipolla e altre piante della stessa famiglia come alleati nella prevenzione delle malattie, tra cui alcuni tumori. I composti organici solforati, quali l'allicina, sono il loro segreto
Le potenzialità della curcumina nella terapia radiologica contro il cancro al seno
La curcumina, sostanza nutraceutica estratta dalla pianta Curcuma longa, svolge molteplici effetti terapeutici utili per la prevenzione e il trattamento di varie patologie, incluso il cancro, grazie alla sua capacità di regolare diversi bersagli molecolari
La dieta vegana è potenzialmente pericolosa per il cervello
Nel caso di una dieta strettamente vegana potrebbe venire assunta in dosi troppo basse una sostanza chiave per il cervello: la colina. È presente in alimenti come il fegato, la carne, il pesce, la frutta secca, i fagioli, i piselli, gli spinaci, il germe di grano e le uova
Un consumo di vino, anche saltuario, aiuta a equilibrare il microbioma dell'intestino
Il motivo principale dei benefici dovuto ai numerosi polifenoli nel vino rosso, che agiscono principalmente come "carburante" per i microbi presenti nel nostro sistema intestinale
Il tirosolo dell'olio extra vergine d'oliva contro il morbo di Parkinson
Secondo i ricercatori il tirosolo ritarda la neurodegenerazione e riduce lo stress ossidativo. Sembra anche indurre l'espressione di diversi geni protettivi in una particolare forma di parkinsonismo
Un cucchiaio d'olio d'oliva tra i pasti per dimagrire
Tra le diete proposte negli ultimi tempi anche la Shangri-La che prevede il consumo di olio di oliva, o acqua e zucchero, tra i pasti. Ad elaborarla non un nutrizionista ma uno piscologo: Seth Roberts
Troppo sale nelle olive da tavola, l'allarme dei nutrizionisti
Il sale è presente anche nel pane, nelle salse e in molti prodotti già pronti. In cucina cercate di usare le spezie al posto del sale. Un altro trucco è utilizzare prodotti dal sapore acido per insaporire i piatti
Dieta mediterranea e olio extra vergine d'oliva alleati fondamentali per la salute delle donne incinte
Con l'aumento dell'età della prima gravidanza e con le condizioni di vita sempre più stressati è necessario che le linee guida nutrizionali per le gestanti includano i componenti chiave della dieta mediterranea: noci, olio d'oliva, frutta e cereali non raffinati
Il cioccolato previene e riduce i sintomi depressivi
Le persone che consumano molto cioccolato di tutti i tipi mostrano circa il 57% meno probabilità di sintomi depressivi. Il cioccolato contiene ingredienti psicoattivi, tra cui due analoghi dell'anandamide e la feniletilamina
Necessario consumare sempre più olio extra vergine d'oliva
I composti bioattivi dell'extra vergine sono determinanti per il rischio di ipertensione, diabete di tipo 2 e cancro. Ora si scopre che può migliorare la salute attraverso effetti positivi sulla flora intestinale
Un po' di vino per curare ansia e depressione
Il resveratrolo, contenuto soprattutto nel vino rosso, porta a un miglioramento delle condizioni psichiche con il livello di depressione e ansia diminuiva notevolmente nelle cavie da laboratorio
Un eccesso di ferro aumenta il rischio di ictus
Oltre che le persone anemiche, le donne in età fertile, gli sportivi e i pazienti colpiti da disturbi intestinali o da intolleranze alimentari hanno bisogno di ferro ma un sovradosaggio può portare più problemi che benefici
Un gazpacho perfetto, per proteggerci dal tumore al colon
Una semplice ricetta, facile, veloce e molto estiva per proteggerci dal cancro. A contatto con questo tipo di cibo, si attivano una serie di geni che provocano l'inibizione dello sviluppo e i tumori “si suicidano” secondo una ricerca in vitro delle Università di Almeria e Granada
Elisa Isoardi e la polemica dell'olio d'oliva come abbronzante
Ormai i social sono pieni di immagini di Vip che mettono in mostra la loro vita privata e le proprie scelte, a volte discutibili, facendo scatenare i follower con commenti ironici. L'olio d'oliva può essere utilizzato al posto di una crema solare?
L'olio extra vergine di oliva aumenta l'aspettativa di vita
Una dieta ricca di olio extra vergine di oliva aumenta la speranza di vita, al contrario dell'olio di girasole che accelera la comparsa di tumori, malattie cardiovascolari o malattie infettive e infiammatorie, facendo sì che si muoia prima, anche se per le stesse patologie