Salute18/11/2022

La frittura è davvero poco salutare? La verità scientifica

La frittura è davvero poco salutare? La verità scientifica

Dove l'olio d'oliva è il mezzo di frittura più comune, l'aumento del consumo di cibi fritti, in particolare pesce e uova, è stato associato a un ritardo dell'invecchiamento

di T N
Salute04/11/2022

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Antiossidanti e un po' di olio per ridurre i pericoli di danni al cuore

Una combinazione nutraceutica di riso rosso fermentato, esteri di steroli e stanoli, curcumina e polifenoli di oliva, con l'assunzione di grassi, migliora il profilo lipidico e i marcatori di danno endoteliale

di Giosetta Ciuffa
Salute04/11/2022

Nel nostro cervello esistono i neuroni del gusto, legati a quelli di temperatura e dolore

Nel nostro cervello esistono i neuroni del gusto, legati a quelli di temperatura e dolore

Ci sono legami intimi tra temperatura e dolore e ci sono legami intimi tra temperatura e gusto

di T N

Salute03/11/2022

Estratto di foglie di olivo, ottimo anche per rafforzare il sistema immunitario

Estratto di foglie di olivo, ottimo anche per rafforzare il sistema immunitario

Gli antichi masticavano le foglie di olivo per abbassare la febbre. Ma sono un toccasana anche contro i virus e batteri stagionali e rafforzare il nostro sistema immunitario. La medicina tradizionale ne faceva largo uso

di T N
Salute28/10/2022

Solo il consumo di olio extra vergine d'oliva riduce il rischio di mortalità

Solo il consumo di olio extra vergine d'oliva riduce il rischio di mortalità

Con un cucchiaio e mezzo di olio extra vergine di oliva al giorno si dimezza il rischio di mortalità per problemi cardiovascolari

di T N
Salute28/10/2022

Friggere con olio extra vergine di oliva senza danni per la salute

Friggere con olio extra vergine di oliva senza danni per la salute

Nelle donne obese e insulino-resistenti, gli alimenti fritti in olio extravergine di oliva riducono significativamente sia la risposta dell'insulina che quella del C-peptide dopo un pasto

di T N

Salute21/10/2022

Le fibre alimentari fanno male a chi soffre di malattie infiammatorie intestinali

Le fibre alimentari fanno male a chi soffre di malattie infiammatorie intestinali

Alcuni tipi specifici di fibre presenti in alimenti come carciofi, radici di cicoria, aglio, asparagi e banane sono difficili da fermentare e causano un peggioramento dei sintomi per chi soffre di intestino irritabile

di T N
Salute19/10/2022

Il burro fa male al microbiota intestinale al contrario dell’olio extra vergine d’oliva

Il burro fa male al microbiota intestinale al contrario dell’olio extra vergine d’oliva

Un altro punto per l’olio extra vergine di oliva che, al contrario del burro, impedisce la crescita del batterio nocivo Desulfovibrio desulfuricans, il quale innesca risposte fisiologiche e biochimiche alterate

di T N
Salute17/10/2022

Nasce Med Index: dieta mediterranea la più salutare

Nasce Med Index: dieta mediterranea la più salutare

Nessun algoritmo o onere di lavoro per le aziende che desiderano utilizzare il Med Index

di C. S.

Salute10/10/2022

La dieta mediterranea aiuta l'immunoterapia contro il cancro

La dieta mediterranea aiuta l'immunoterapia contro il cancro

Le proprietà della dieta mediterranea potrebbero essere legate agli effetti benefici che questa esercita sul microbiota intestinale, legati all'efficacia dell'immunoterapia

di T N
Salute30/09/2022

Dieta ricca di olio di oliva e sport per i migliori effetti salutistici

Dieta ricca di olio di oliva e sport per i migliori effetti salutistici

La combinazione di una dieta ricca di olio di oliva e esercizio fisico si sommano ma non moltiplicano gli effetti sulla maggior parte dei marcatori della salute e del metabolismo energetico

di T N
Salute23/09/2022

Dieta mediterranea e olio extra vergine di oliva fanno bene al cervello

Dieta mediterranea e olio extra vergine di oliva fanno bene al cervello

Sono le persone anziane a poter beneficiare maggiormente degli effetti salutistici della dieta mediterranea sul cervello

di Giosetta Ciuffa

Salute22/09/2022

Nascono le lampade antibatteriche per sanificare gli ambienti

Nascono le lampade antibatteriche per sanificare gli ambienti

Le due tecnologie si chiamano SAVE e UV-CiSANA e si basano su sistemi LED di tipo UV-C non ingombranti, di facile installazione e utilizzo. L'efficacia della radiazione ultravioletta della banda C è nota da tempo

di C. S.
Salute15/09/2022

Il vino messo al bando dall'Organizzazione mondiale della sanità

Il vino messo al bando dall'Organizzazione mondiale della sanità

Le linee guida prevedono un taglio ai consumi, senza distinzione tra compulsivi e moderati, oltre che tra le tipologie di bevande. Obiettivo di riduzione del 10% entro il 2025

di C. S.
Salute06/09/2022

Il consumo di olio extra vergine di oliva previene qualsiasi tipo di tumore

Il consumo di olio extra vergine di oliva previene qualsiasi tipo di tumore

L’Università di Atene ha indagato l'associazione tra consumo di olio d'oliva, rischio di cancro. La possibilità cala di un terzo grazie all’extra vergine

di C. S.

Salute29/08/2022

La carne di manzo si digerisce meglio grazie ai polifenoli dell’olio extra vergine d’oliva

La carne di manzo si digerisce meglio grazie ai polifenoli dell’olio extra vergine d’oliva

L'ossidazione lipidica del manzo è stata inibita dai polifenoli dell’extra vergine durante la digestione, riducendo la formazione di radicali alchilici e alcossi

di T N
Salute12/08/2022

L'olio extra vergine di oliva è un alimento afrodisiaco, non un lubrificante sessuale

L'olio extra vergine di oliva è un alimento afrodisiaco, non un lubrificante sessuale

L'olio extra vergine di oliva, oltre a essere un piacere per il palato, contribuisce ad aumentare il livello delle prestazioni sessuali per entrambi i sessi, quindi l'uomo diventa più attivo e la donna è più reattiva e mobile

di T N
Salute10/08/2022

Vino rosso e olio extra vergine di oliva per proteggersi dall’aterosclerosi

Vino rosso e olio extra vergine di oliva per proteggersi dall’aterosclerosi

Una maggiore assunzione di stilpbeni e tirosoli è stata associata a un minor rischio di calcio coronarico positivo. Con più flavonoidi c’è un minor rischio di aterosclerosi subclinica

di T N