L'olio extra vergine d'oliva fa bene anche ai bambini delle elementari
L'esercizio combinato e l'elevata integrazione di olio extravergine di oliva ha influenzato positivamente l'idoneità fisica, il grasso corporeo e i fattori di rischio di malattie cardiovascolari ma non la densità ossea
Anche a Natale i carboidrati non sono nemici della linea
Non esistono reali motivi per eliminare i carboidrati ma bisogna evitare eccessi. Gli zuccheri dovrebbero fornire dal 45 al 60% dell’energia totale dell’alimentazione giornaliera, anche durante le Feste
L'olio extra vergine d'oliva nel controllo dell'ipertensione
Gli studi sperimentali che quelli clinici umani concordano nel mostrare gli effetti antipertensivi dell'olio d'oliva, a causa del suo alto contenuto di acido oleico e polifenoli antiossidanti
La dieta mediterranea riduce lo stress nervoso e aiuta a vivere meglio
La dieta mediterranea può ridurre gli effetti fisiologici dello stress e promuovere un sano invecchiamento, con una risposta inferiore del sistema nervoso simpatico e dalle risposte del cortisolo allo stress
Una cioccolata di cacao fondente aiuta l'agilità mentale
Dopo aver consumato il drink a base di cacao il cervello funziona meglio, in particolare se le prove sono complicate o l'ambiente ostile, come nel caso di una bassa concentrazione di ossigeno
È allerta alimentare per frutti di bosco congelati dall’Italia con Norovirus
I frutti di bosco contaminati, che potrebbero causare gastroenteriti acute di origine non batterica, dovrebbero essere già stati ritirati dal mercato. Il Rasff europeo lancia l’allarme per rischio grave per la salute
Le grandi virtù dell'olio extra vergine d'oliva contro il declino cognitivo negli anziani
L'effetto protettivo dell'extra vergine ad alto contenuto fenolico a raccolta precoce è a lungo termine e si protae anche per un anno dall'assunzione. Si conferma che è l'olio il fulcro benefico della dieta mediterranea
Le mandorle sono un utile alleato per la salute del cervello e del cuore
Fare uno spuntino con le mandorle migliora i livelli di colesterolo ma può anche rigenerare la salute vascolare, aiutare a ridurre il peso e avere una minore circonferenza vita
Utilizzo dell’olio d’oliva nel trattamento di un’ulcera traumatica nel cavo orale
L’utilizzo dell’olio extravergine di oliva cultivar “Coratina” ha ridotto in maniere significativa i tempi di guarigione, fino a essere considerato una valida alternativa alla farmacologia classica
In tempi di Covid è il cibo l'antidepressivo naturale degli italiani
Quasi un italiano su due si è buttato sui comfort food durante il lockdown, buoni al palato ma occorre stare attenti alla salute. Possibile combattere la depressione con la vitamina B12, presente nei broccoli e nei prodotti lattiero-caseari
Combinare il consumo di tè verde e caffè migliora l'aspettativa di vita
Il rischio di morte si riduce del 63% per un consumo combinato di 4 o più tazze di tè verde e 2 o più tazze di caffè al giorno. Il meccanismo protettivo delle due bevande è da attribuire al loro contenuto in antiossidanti e altre molecole attive con effetti positivi sulla salute
L'olio extra vergine d'oliva che pizzica in gola fa bene contro steatosi epatica e sindrome metabolica
Un'alimentazione ricca di olio con elevato contenuto di oleocantale può significativamente ridurre i rischi già dopo due mesi dall'inizio della nuova dieta
Evitare un eccesso di consumo di dolci e zucchero, specie durante le Feste
Il consumo di zuccheri, presenti negli alimenti e aggiunti, andrebbe limitato a quantità inferiori al 15% dell’energia giornaliera. Un bambino maschio di 8 anni dovrebbe consumare non più di 7-8 cucchiaini di zucchero in un giorno
I benefici per la salute dell'extra vergine d'oliva e i danni dell'olio di sansa
Nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione delle malattie arteriose periferiche mentre l'olio di sansa potrebbe favorine lo sviluppo
Mai bere il caffè prima di aver fatto colazione
Il caffè consumato prima della colazione ha notevolmente aumentato la risposta del glucosio nel sangue di circa il 50% rispetto a chi, invece, prima aveva mangiato
I carotenoidi della salsa di pomodoro più assimilati grazie all'olio d'oliva
Dalla ricerca scientifica anche un piccolo trucco, prima della cottura, per incrementare ancor di più l'assorbimento di questi nutrienti
L'oleuropeina utile nel trattamento chemioterapico del cancro al seno
L'applicazione di oleuropeina ha diminuito la vitalità nelle cellule MCF7 e MDA-MB-231 del tumore alla mammella, in modo dipendente dalla dose e dal tempo, senza alcuna tossicità per le pazienti
Contro gli allergeni del vino ecco un lievito geneticamente modificato
Oltre i solfiti c'è di più. Infatti alcuni lieviti possono produrre metaboliti secondari allergenici per alcune persone, dando mal di testa e fastidi