Mondo
Il biologico italiano vola in Brasile
A Bio Brazil una folta delegazione nazionale guidata da Federbio.Una promozione che può portare frutti e nuove opportunità di collaborazione commerciale
22 maggio 2010 | T N
Appuntamento a San Paolo del Brasile dal 20 al 23 maggio per far conoscere il Bio italiano nel mondo
Incontri B2B con gli operatori brasiliani; un workshop per presentare il sistema biologico italiano, con approfondimenti sulla realtà distributiva, sui prodotti del Bio Made in Italy, sulle conserve vegetali e sullâolio dâoliva; degustazioni e valutazioni dei prodotti biologici italiani; analisi del mercato brasiliano e delle sue potenzialità : questi gli appuntamenti organizzati da ICE, Buonitalia e FederBio durante Bio Brazil, la fiera dedicata al Biologico che si tiene a San Paolo dal 20 al 23 maggio.
Tre giorni che rientrano nellâambito delle attività definite con lâIntesa Operativa sottoscritta da FederBio, Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, ICE, Istituto nazionale per il Commercio Estero e Ministero dello Sviluppo Economico, per la promozione delle produzioni biologiche italiane allâestero e del protocollo dâintesa tra la Federazione e Buonitalia.
Lâappuntamento per conoscere e degustare il Bio Made in Italy è presso lo stand ICE e FederBio, Padiglione Bienal do Ibirapuera stand 15 via 04.
La promozione in Fiera del Biologico nazionale è poi rafforzata da un Seminario sulle opportunità di collaborazione commerciale nel settore biologico fra Italia e Brasile, organizzato dalla Federazione in collaborazione con Buonitalia, il 20 maggio alle ore 16.30, presso lâAuditorio Principal - Piso Terreo.
Il giorno 21, invece, si tiene un workshop di approfondimento presso lâHotel Cesar Business Palace, cui seguirà una cena con prodotti offerti dalle imprese, su ricette definite dalle imprese in collaborazione con il cuoco locale; nel corso della cena, saranno votati i migliori prodotti esaminati da una giuria composta da operatori egiziani del settore, che li giudicherà per qualità del prodotto (cucinato o meno), packaging e prezzo.
I prossimi appuntamenti promozionali per il Biologico nazionale attivati da FederBio nel corso del 2010 sono: un corso di formazione in Egitto il 10 giugno, la presenza a Summer Fancy Food a New York dal 27 al 29 giugno, una serie di attività di info-formazione in Cina, a Shangai, dal 1° al 10 settembre, le attività di promozione e gli incontri B2B programmati per SANA2010 a Bologna, dal 9 al 12 settembre, la presenza a World Food a Mosca, dal 14 al 17 settembre, ed infine a Biofach Giappone a Tokyo, dal 7 allâ8 ottobre.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00