Mondo

Far ripartire l’agricoltura con la collaborazione della grande distribuzione

Un accordo è stato già siglato oltralpe dopo un vertice convocato dallo stesso Presidente Sarkozy. Perchè in Francia sì, mentre in Italia neanche se ne parla?

22 maggio 2010 | T N

“L’accordo sottoscritto a Parigi, in una riunione convocata dallo stesso presidente Nicolas Sarkozy, tra agricoltori e Grande distribuzione organizzata (Gdo) è un modello da seguire, soprattutto in una fase in cui la nostra agricoltura è alle prese con una delle crisi più difficili degli ultimi trent’anni. Nel paese transalpino si è avuto il coraggio di fare un passo molto importante, venendo incontro alle imprese agricole in grave emergenza. I grandi distributori hanno capito il problema e si sono impegnati ad una maggiore trasparenza sulla formazione dei prezzi al consumo con un meccanismo di moderazione dei margini di guadagno dei supermercati e un sistema di 'regolazione negoziata’ dei prezzi in periodo, appunto, di crisi”. Lo ha affermato il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi.
“Si tratta di un’iniziativa che salutiamo con soddisfazione. Per questa ragione -aggiunge Politi- riteniamo opportuno che venga ripresa e sviluppata anche nel nostro Paese. Da tempo l’abbiamo proposta. Purtroppo, finora non è venuta alcuna risposta. Ci sono troppe resistenze e tanti silenzi. Non capiamo il perché in Italia non c’è interesse ad intraprendere un percorso che permetta anche agli agricoltori di avere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera agroalimentare”.
“E’ fondamentale, e non solo nelle fasi di crisi, lavorare -rimarca il presidente della Cia- per un rapporto più stretto tra agricoltori e Gdo, anche con intese che valorizzano le produzioni nazionali. Ciò che è avvenuto in Francia, dove il presidente Sarkozy si è impegnato personalmente in quanto lo ha ritenuto un argomento assolutamente strategico, deve stimolare anche da noi questo discorso e fare in maniera che si possa finalmente instaurare una relazione diretta tra la grande distribuzione e l’impresa agricola professionale, diffusa nel territorio, orientata alla qualità e al mercato”.
“Rilanciamo, quindi, la nostra proposta per costituire al più presto, sotto l’egida del governo (come è avvenuto in Francia), un Tavolo di confronto tra mondo agricolo e Gdo al fine di aprire -rileva Politi- una fase nuova di reale collaborazione. Per questo motivo rivolgiamo un appello affinché il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Giancarlo Galan si adoperi per favorire tale negoziato. Noi siamo pronti a portare avanti il discorso. Attendiamo un segnale dalla Gdo. Nostro auspicio è che ciò avvenga in tempi rapidi”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00