Mondo

Addio etichette fasulle sull'olio. Anche gli Stati Uniti adeguano la normativa

La precedente regolamentazione risaliva al 1946. L’America si avvicina all’Europa e agli standard del Consiglio oleicolo internazionale. I nuovi standard in vigore dal 24 ottobre

08 maggio 2010 | Graziano Alderighi

Dopo anni di battaglie il California Olive Oil Council ha conseguito un importante risultato che va a beneficio anche dell’olivicoltura europea.
Cambia la normativa sulle tipologie e sulla commercializzazione degli oli d’oliva negli Stati Uniti.
Il Dipartimento dell’agricoltura statunitense (Usda) ha infatti recentemente pubblicato i nuovi standard relativi agli oli d’oliva e a quelli di sansa che quindi saranno applicati in tutti gli stati dell’unione.
La nuova norma entrerà in vigore dal 24 ottobre 2010.

La richiesta all’Usda di rivedere le norme sulla commercializzazione degli oli d’oliva, che risalivano al 1946, è partita dal California Olive Oil Council nel 2005.
La petizione, in particolare, faceva riferimento alla possibilità, per commercianti senza scrupoli, di vendere a poco prezzo, sugli scaffali dei supermercati, oli che, rifacendosi all’extra vergine, avevano grande appeal ma che contenevano ben poco del puro succo di oliva.
Dopo che alcuni Stati si sono mossi autonomamente per uniformare la normativa sugli oli d’oliva a quella del Coi e ora che la California sta investendo moltissimo proprio nel settore oleicolo, la risposta del Dipartimento dell’agricoltura.

Ecco le definizioni commerciali autorizzate.

"US Olio Extravergine di Oliva " è un olio d'oliva vergine, che ha ottimo sapore e odore (mediana dei difetti uguale a zero e mediana di fruttato maggiore di zero) e un tenore di acidi grassi,
espresso in acido oleico, non superiore a 0,8 g per 100 grammi, e soddisfa i requisiti di cui alle tabelle sottostanti

”US Olio Vergine di Oliva " è un olio vergine di oliva con un buon sapore e odore (mediana dei difetti tra zero e 2,5 e mediana del fruttato maggiore di zero) e un tenore di acidi grassi, espresso in acido oleico, non superiore a 2,0 g per 100 grammi, e soddisfa i requisiti di cui alle tabelle sottostanti

”US Olio Vergine di Oliva non idonei al consumo umano senza ulteriore lavorazione" indicato anche come “US Olio Lampante Vergine di Oliva" è un olio di oliva vergine, che ha sapore e odore sgradevoli (Mediana dei difetti tra 2,5 e 6,0 o quando la mediana dei difetti è inferiore o uguale a 2,5 e la mediana del frutto è zero), un tenore in acidi grassi, espresso in acido oleico, superiore a 2,0 grammi per 100 grammi, e e soddisfa i requisiti di cui alle tabelle sottostanti









E’ inoltre anche regolamentato l’uso delle definizioni:

“US Olio di Oliva” come blend di olio raffinato di oliva e olio vergine di oliva.

“US Olio di Sansa di Oliva” come blend di olio raffinato di sansa di oliva e olio vergine d’oliva.

Inoltre l’Usda consiglia che le bottiglie campione abbiano una capacità di 500 ml e siano sigillate.
Consigliato, inoltre, che i contenitori per l’olio d’oliva siano riempiti fino alla massima cpacità.

Soddisfatto il California Olive Oil Council che, in una circolare ai propri soci, elenca gli aspetti positivi e le opportunità dovute alla normativa:

- fornire le definizioni giuridico di riferimento per qualsiasi agenzia governativa con la possibilità di provvedimenti coattivi nei confronti un'etichettatura erronea

- definire un linguaggio comune a tutti Stati Uniti riguardo alla qualità degli oli d'oliva

- contrastare gli importatori senza scrupoli che non potranno più vendere negli gli Stati Uniti oli d’oliva o miscele con inidonea etichettatura

- sensibilizzare l'opinione pubblica sulle differenze tra extra vergine e gli oli d'oliva

- informare il consumatore, includendo il gusto (caratteristiche organolettiche) e i requisiti chimici in etichetta

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00