Mondo
Entro il 2013 olio e vino torneranno a volare
I nuovi sistemi tecnologici di controllo potrebbero consentire all’Unione europea di eliminare le restrizioni per il trasporto dei liquidi nel bagaglio a mano
01 maggio 2010 | Graziano Alderighi
Dal 6 novembre 2006, a seguito degli attentati terroristici, è stata adottata dallâUnione europea una misura che limitava fortemente la possibilità di portare con sé, come bagaglio a mano, liquidi di qualsiasi genere.
Possibile infatti imbarcare in cabina solo un volume massimo di 1 litro distribuito in dieci flaconi della capacità di 100 ml ciascuno. Comunque non è possibile imbarcare confezioni contenenti liquidi o creme della capacità superiore a 100 ml.
I prodotti liquidi acquistati presso duty-free shops di aeroporti extracomunitari (ossia situati al di fuori dell'Unione Europea ed al di fuori di Norvegia, Svizzera e Islanda) possono essere confiscati negli eventuali scali di transito comunitari. In caso di voli diretti, invece, i liquidi possono essere regolarmente trasportati a bordo.
Il Regolamento Europeo 915/2007, del 31 luglio 2007, prevede l'equiparazione degli acquisti di sostanze liquide effettuati nei duty free shops di taluni scali extracomunitari a quelli dell'Unione Europea, purché le misure di sicurezza adottate da tali scali siano equiparabili a quelle comunitarie, e sia stata conseguentemente raggiunta un'intesa fra l'Unione Europea ed il Paese interessato, in seguito ad attente verifiche da parte della commissione delle Comunità Europee.
In attuazione di questa previsione, sono stati equiparati agli scali europei, l'aeroporto di Singapore e gli aeroporti della Croazia (Ragusa, Fiume, Pola, Spalato, Zara, Zagabria). à quindi possibile, nei duty-free shops dei citati aeroporti acquistare prodotti liquidi anche se sono previsti scali di transito in aeroporti comunitari prima della destinazione finale. Verifiche di equiparabilità sono in corso su numerosi altri scali.
Fin qui le regole valide ancor oggi ma dal 2013 si potrebbe tornare a volare con oli, vino e vari liquidi anche se portati in cabina.
Perché?
Merito di alcune tecnologie di screening in grado di sostituire i controlli, come ha annunciato ieri la Commissione Europea: a partire dal mese di aprile 2013 gli scali dell'Unione dovrebbero dotarsi di rilevatori capaci di verificare la presenza di liquidi sospetti.
La comunicazione rientra in un aggiornamento delle norme entrate in vigore nel 2002 a seguito dell'attacco newyorchese dell'11 settembre. In particolare sulla limitazione dei liquidi (i contenitori non devono superare i 100 ml.) molti erano stati i parlamentari a lamentare una mancata efficacità del provvedimento.
Una prima concessione sulla misura dovrebbe entrare già in vigore a partire da aprile 2011, quando sarà concesso di imbarcare nel bagaglio a mano i liquidi provenienti dai duty free di scali extraeuropei.
Questa misura, se verrà veramente attuata, potrebbe risultare un toccasana per lâeconomia agroalimentare italiana.
Infatti molti turisti che visitano il nostro Paese rinunciano ad acquistare vino e olio perché non vogliono appesantire eccessivamente il carico del bagaglio in stiva, pagando salate sovratasse, e per il rischio, sempre presente, di veder inzuppati i propri vestiti della tanto sospirata bottiglia di vino o dâolio.
Lâolio e il vino torneranno ad essere souvenir dellâitalica bontà .
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00