Mondo

Vinitaly, Onav presenta nuovo piano promozione cultura del vino in Cina

Presso il Centro Servizi Arena Stand 24 istituzionale - Padiglione 9 – Area E2

27 marzo 2010 | C. S.

L'ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, da novembre guidata dalla presidenza di Giorgio Calabrese, certamente uno dei nomi della medicina più noti d'Italia, presenterà a Vinitaly degustazioni e iniziative per comunicare sempre più il vino di qualità.

La novità più importante sarà l’incarico assunto per comunicare la cultura enologica ai futuri professionisti del vino in Cina. Proprio così: grazie all’accordo con il Ministero della Salute Cinese, Onav da inizio anno è stata incaricata dall’Università Beida di Pechino di formare gli operatori del settore, ristoratori, enotecari, agenti.

Il primo corso di Onav Cina si terrà dal 20 al 25 giugno a Pechino e farà nascere i primi Assaggiatori Onav del paese della grande Muraglia. E’ questa la dimostrazione che il vino in Cina parla italiano! “ E’ la dimostrazione che il mondo sta evolvendo e la globalizzazione è una realtà concreta – afferma il Presidente ONAV Giorgio Calabrese – Si mangia, e i cinesi imparano la dieta mediterranea, si beve e i cinesi imparano a conoscere il vino. A insegnare questa cultura potevano essere solo la Francia e l’Italia. Grazie ad ONAV sarà proprio il nostro Paese a divenire ambasciatore della cultura enologica”.

Durante Vinitaly, tuttavia, protagoniste saranno soprattutto le degustazioni dedicate al panorama enologico nazionale, con i vini premiati ai Concorsi Enologici gestiti dall’Onav (tra i quali spicca il Concorso Nazionale Douja d’Or) in assaggio allo stand al Padiglione 9 Area E2.

Nella giornata di domenica 11 aprile (Pad. 8/9 – 1° piano – Sala B), ONAV organizzerà poi un programma di degustazioni guidate che racconteranno l'Italia enologica in quattro diversi appuntamenti:

Ore 10.30 - "I vini della Sicilia Orientale” - a cura della Sezione Onav di Catania

Ore 12.30 - “ Piccoli gioielli sconosciuti della costa Toscana” con l’intervento di Ginevra Venerosi Pesciolini Presidente Grandi Cru della Costa Toscana

Ore 14.30 - “Verticale di Amarone” - a cura della Sezione Onav di Verona

Ore 16.30 - “Verticale di Barolo” - a cura del Consorzio Barolo e Barbaresco

(La partecipazione è gratuita. E' necessaria la prenotazione entro il 2/04/10 alla Sede Nazionale Tel. 0141/535246)

Fin dalla sua costituzione, nel 1951, ONAV è infatti un punto di riferimento per chi vuole conoscere meglio l’affascinante mondo del vino, grazie alla passione e alla serietà dimostrata dai soci dell'associazione.




Fonte: Gheusis

Potrebbero interessarti

Mondo

La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese

16 luglio 2025 | 10:00

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna: le cooperative andaluse lo chiedono

Ritiro obbligatorio di una quota della produzione fino al 30 settembre 2026. La misura invocata dalle cooperative per equilibrare il mercato e mantenere la reddività del 70% dell'olivicoltura spagnola

15 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Grecia dell’olio di oliva: quasi la metà della produzione va in consumo nazionale

In Grecia si consuma una media di 12 litri di olio di oliva a persona all'anno. La media decennale della produzione annuale di olio d'oliva in Grecia è di 264.800 tonnellate, seconda o terza potenza oleicola mondiale

15 luglio 2025 | 10:00

Mondo

I surgelati regnano sulle tavole degli europei

Praticità, risparmio di tempo e sostenibilità spingono sempre più europei – italiani in testa – a portare in tavola prodotti surgelati, utilizzati da oltre 4 consumatori su 10 tra le 2 e le 4 volte a settimana

15 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Giordania dell'olio di oliva pensa di diventare pesticidi free

La Giordania vara il Mahras Olive Project, che si concentra sulla conservazione delle varietà autoctone, sul miglioramento della resistenza ai parassiti e alla siccità e sull'aumento della qualità dell'olio

14 luglio 2025 | 12:00