Mondo

MARIANN FISCHER BOEL, UNA DONNA A CAPO DELL’AGRICOLTURA EUROPEA

Il nuovo commissario, che si insedierà a partire dal prossimo mese di novembre, ha una decennale esperienza su temi rurali. Riforma della Pac e difesa del budget 2007-2013 saranno le questioni più pressanti ed urgenti con cui dovrà cimentarsi

04 settembre 2004 | T N

La nuova Commissione europea si insedierà a partire dal prossimo mese di novembre.
Il nuovo commissario all’agricoltura è la danese Mariann Fischer Boel.
Nata nel 1943, diplomata in lingue e successivamente specializzatasi in studi economici ha intrapreso l’attività politica negli anni ’80 come membro del consiglio comunale della città di Munkebo per il partito liberale. Presto chiamata a ruoli di responsabilità nazionale stata Presidente del Segretariato per le Scuole superiori per sette anni.
Si occupa di mondo rurale dal 1994 quando ha assunto la presidenza del comitato per l’agricoltura, l’alimentazione e la pesca. Dal novembre 2001 è entrata al governo proprio come Ministro dell’agricoltura.
Il nuovo commissario all’agricoltura Fischer Boel, dunque, conosce bene la materia, per l‘esperienza maturata come ministro e come presidente di turno del consiglio agricolo, durante il semestre danese.

Il nuovo commissario dovrà subito cimentarsi su importanti temi: la difesa del budget per la politica agricola comune, nell’ambito del negoziato sulle prospettive finanziarie per il settennio 2007-2013; la nuova politica di sviluppo rurale. Non si devono dimenticare le delicate questioni dell’applicazione della pac per i prodotti mediterranei come l’olio di oliva ed il tabacco e l’avvio delle discussioni per la semplificazione della politica per il settore della frutta e degli ortaggi.

“La nomina della collega danese Mariann Fischer Boel- ha dichiarato il Ministro Alemanno - è in ogni caso una nomina positiva, perché si tratta di una componente del consiglio agricolo europeo che ha avuto tempo e modo, anche durante il semestre di presidenza danese, di maturare una buona esperienza in questo settore. Sono convinto che farà un ottimo lavoro per completare l’applicazione della riforma della Pac e per agganciare strettamente le questioni agricole a quelle della qualità e della sicurezza delle produzioni alimentari”. Tuttavia non è stata un’attestazione di stima molto convinta, considerato che il Ministro si è affrettato ad aggiungere che “A Rocco Buttiglione però – prosegue Alemanno - ho già manifestato una richiesta particolare, cioè quella di seguire con grande attenzione le materie connesse all’agricoltura e all’alimentazione. Qui l’Europa ha grosse partite da giocarsi e le capacità politiche e culturali di Rocco Buttiglione saranno indispensabili per non compromettere questi settori nell’ambito dei negoziati del commercio internazionale”.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00