Mondo

Decolla il mercato dei futures dell’olio d’oliva

In Spagna ormai il 10% della produzione nazionale viene scambiata attraverso questo sistema di gestione tipicamente finanziaria: +120% rispetto al 2008

03 ottobre 2009 | Ernesto Vania

Il Mfao, ovvero il mercato dei futures dell’olio d’oliva, aveva iniziato ad operare nel 2004 in Spagna.
Si trattò di una vera e propria rivoluzione per l’olio d’oliva abituata da sempre a confrontarsi col mercato reale e non con quello finanziario, proprio dei futures.
Gli spagnoli hanno così voluto fornire un segnale chiaro, annoverando anche l’olio d’oliva tra le commodities agricole.
Il Mfao ha tuttavia faticato, avendo iniziato l’attività con solo 60 operatori, oggi siamo a quota 234, segnando un +10% sul 2008..

Dopo qualche anno di assestamento e di titubanza pare però proprio che il 2009 segni il definitivo exploit di questo sistema di gestione degli scambi.

Nei primi nove mesi dell’anno, ovvero fino al 23 settembre, il Mfao ha registrato un totale di 112.775 contratti, pari a 112.775.000 chili di olio, circa il 10% della produzione nazionale.
I volumi sono stati pari a quelli scambiati nel corso del 2007 e del 2008, con un +120% proprio sull’anno precedente.

Dati più che confortanti che hanno fatto dichiarare al comitato esecutivo del Mfao che il mercato "ha compiuto un grande passo nel percorso del suo definitivo consolidamento.”

Si ricorda che, al momento, attraverso il mercato dei futures è possibile contrattare solo olio lampante ma non è escluso che in futuro possano essere trattati anche l’olio vergine e l’extra vergine d’oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena