Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00 | C. S.
Secondo un sondaggio internazionale condotto dal gruppo di ricerca sul settore delle bevande IWSR, un numero maggiore di giovani adulti della generazione Z consuma alcolici.
Nel marzo 2025, il 73% degli adulti della Generazione Z ha dichiarato di aver consumato alcolici nei sei mesi precedenti, secondo il sondaggio IWSR Bevtrac. Si tratta di un aumento rispetto al 66% registrato due anni fa, quando era stata posta la stessa domanda. L'IWSR ha affermato che il suo sondaggio Bevtrac ha coinvolto adulti in età legale per il consumo di alcolici in 15 mercati e ha definito la Generazione Z come composta da persone di età fino a 27 anni.
Nel sondaggio del 2025, il 70% degli intervistati della Generazione Z negli Stati Uniti ha dichiarato di aver bevuto alcolici negli ultimi sei mesi, in aumento rispetto al 46% del 2023. La percentuale è aumentata dal 66% al 76% nel Regno Unito e dal 61% all'83% in Australia.
In tutte le fasce d'età, il sondaggio di quest'anno ha rilevato che il 78% degli intervistati ha dichiarato di aver consumato alcolici negli ultimi sei mesi. Si tratta di una percentuale superiore al totale della Generazione Z, ma secondo l'IWSR le abitudini di consumo di alcolici di questa fascia di età più giovane sono sempre più in linea con quelle delle altre generazioni quando avevano vent'anni.
Tuttavia, la Generazione Z è più propensa ad avere periodi di astinenza, o a "praticare l'astinenza intermittente", rispetto ad altre fasce d'età. Inoltre, il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00