Mondo
Un vulcano di consensi per i vini italiani a Bordeaux
Dai terreni lavici fino alla via Aurelia che attraversando la Toscana conduce verso la Francia e lambisce alcune fra le più luminose espressioni dell'enologia italiana
27 giugno 2009 | Graziano Alderighi
Irruenti, sorprendenti, imprevedibili, anticonformisti; sono solo alcuni degli aggettivi con i quali i giornalisti presenti al seminario organizzato dall'ICE nell'ambito di Vinexpo 2009 a Bordeaux hanno definito i vini provenienti dai terreni di origine vulcanica.
L'Italia infatti è l'unico paese europeo i cui terreni vulcanici vanno dall'estremo sud della penisola al nord passando per le principali isole, conferendo ai vini particolari ed uniche caratteristiche legate alle peculiarità dei terreni e dei vitigni che hanno contribuito nei secoli a modellare l'architettura del territorio. Queste in sintesi le conclusioni di Attilio Scienza, docente di viticoltura ed enologia all'Università di Milano che a Bordeaux ha illustrato le caratteristiche di questi particolari vini caratterizzati da ampli e complessi profumi, nonchè da una notevole struttura circoscritta da una spiccata mineralità sia all'olfatto che al sapore.
Vini italiani protagonisti anche al seminario promosso dall'Ice sempre al Vinexpo e dedicato all'evoluzione dei vini lungo la Via Aurelia che dalla Toscana alla Francia è stata testimone dell'evoluzione della qualità dei vini nati dall'unico vitigno Sangiovese che ha la capacità di trasformarsi e rigenerarsi sia per effetto delle condizioni ambientali della coltivazione che dalle tecniche di produzione. Sono vini che hanno contribuito ad una grande valorizzazione del territorio trasformando anche aree marginali in ambite mete turistiche per intenditori del buon vino e dello stile di vita, a contatto con i valori autentici della vita all'aria aperta: non a caso sono molti gli appassionati che da tutto il mondo sono venuti in Toscana per coltivare la terra e produrre vino.
Numerosi sono stati i giornalisti ed i buyers internazionali presenti a Vinexpo accorsi a degustare vini di grande complessità organolettica, capaci di suscitare grandi emozioni pur lasciando a ciascuno libertà di interpretazione e molto ancora da scoprire.
''La strada che non teme le sfide'', così potrebbe essere definita la via Aurelia che attraversando la Toscana conduce verso la Francia e lambisce alcune fra le più luminose espressioni dell'enologia italiana.
Potrebbero interessarti
Mondo
Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026
La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti
01 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%
Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024
31 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine
Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend
30 ottobre 2025 | 16:00
Mondo
Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo
La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto
30 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva
L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori
29 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane
Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy
28 ottobre 2025 | 11:00