Mondo

Un vulcano di consensi per i vini italiani a Bordeaux

Dai terreni lavici fino alla via Aurelia che attraversando la Toscana conduce verso la Francia e lambisce alcune fra le più luminose espressioni dell'enologia italiana

27 giugno 2009 | Graziano Alderighi

Irruenti, sorprendenti, imprevedibili, anticonformisti; sono solo alcuni degli aggettivi con i quali i giornalisti presenti al seminario organizzato dall'ICE nell'ambito di Vinexpo 2009 a Bordeaux hanno definito i vini provenienti dai terreni di origine vulcanica.

L'Italia infatti è l'unico paese europeo i cui terreni vulcanici vanno dall'estremo sud della penisola al nord passando per le principali isole, conferendo ai vini particolari ed uniche caratteristiche legate alle peculiarità dei terreni e dei vitigni che hanno contribuito nei secoli a modellare l'architettura del territorio. Queste in sintesi le conclusioni di Attilio Scienza, docente di viticoltura ed enologia all'Università di Milano che a Bordeaux ha illustrato le caratteristiche di questi particolari vini caratterizzati da ampli e complessi profumi, nonchè da una notevole struttura circoscritta da una spiccata mineralità sia all'olfatto che al sapore.

Vini italiani protagonisti anche al seminario promosso dall'Ice sempre al Vinexpo e dedicato all'evoluzione dei vini lungo la Via Aurelia che dalla Toscana alla Francia è stata testimone dell'evoluzione della qualità dei vini nati dall'unico vitigno Sangiovese che ha la capacità di trasformarsi e rigenerarsi sia per effetto delle condizioni ambientali della coltivazione che dalle tecniche di produzione. Sono vini che hanno contribuito ad una grande valorizzazione del territorio trasformando anche aree marginali in ambite mete turistiche per intenditori del buon vino e dello stile di vita, a contatto con i valori autentici della vita all'aria aperta: non a caso sono molti gli appassionati che da tutto il mondo sono venuti in Toscana per coltivare la terra e produrre vino.

Numerosi sono stati i giornalisti ed i buyers internazionali presenti a Vinexpo accorsi a degustare vini di grande complessità organolettica, capaci di suscitare grandi emozioni pur lasciando a ciascuno libertà di interpretazione e molto ancora da scoprire.
''La strada che non teme le sfide'', così potrebbe essere definita la via Aurelia che attraversando la Toscana conduce verso la Francia e lambisce alcune fra le più luminose espressioni dell'enologia italiana.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00